Senza soldi e benzina, occhio alla nuova truffa del 2025 in Italia

Un episodio alquanto particolare è avvenuto qualche giorno fa in Lombardia, una truffa a tutti gli effetti che però non è andata a buon fine. Approfondendo tale vicenda, un trentottenne residente nella provincia di Brescia si è reso protagonista di un tentativo di raggiro ad Agnosine, in Lombardia. L’uomo è stato denunciato per truffa dopo essere stato scoperto a chiedere denaro ad automobilisti e passanti, adducendo di essere rimasto senza carburante e privo di risorse economiche per farne rifornimento.

Senza soldi
Senza soldi

Senza soldi e benzina: arriva la nuova truffa del 2025 in Italia

L’episodio si è verificato sulla strada pubblica di tale cittadina, con il trentottenne che si è ritrovato a fermare i veicoli in transito, chiedendo loro del denaro simulando una situazione di emergenza dovuta alla mancanza di benzina e chiaramente di contanti. A quanto pare però l’uomo non si è limitato a truffare i vari automobilisti, infatti ha cercato anche di fermare persone che si trovavano a percorrere quella strada a piedi. Questo suo modo di agire ha però insospettito un cittadino che si trovava in quel momento sul luogo ed ha deciso di informare la polizia locale su quanto stesse accadendo.

A quel punto, quando è arrivata la polizia locale, il trentottenne è rapidamente salito a bordo della sua autovettura e si è allontanato in direzione della zona del fondovalle, nel tentativo di far perdere le proprie tracce. Tuttavia, la fuga dell’uomo è stata di breve durata. Grazie alla precisa descrizione fornita del veicolo, alla fitta rete di telecamere di sorveglianza presenti sul territorio comunale e al pronto intervento degli agenti della polizia Locale che si trovavano in servizio di pattugliamento, il trentottenne è stato intercettato nel comune di Sabbio Chiese e successivamente fermato a Vestone.

A seguito di una perquisizione personale e veicolare, gli agenti hanno rinvenuto una somma di denaro pari a 750 euro, abilmente occultata all’interno di un marsupio e nascosta sotto la giacca dell’uomo. Il denaro è stato immediatamente posto sotto sequestro, in quanto ritenuto il provento dell’attività illecita perpetrata. L’ispezione del veicolo ha inoltre rivelato che l’affermazione dell’uomo di essere a corto di carburante era completamente falsa: l’auto non solo non era senza benzina, ma non si trovava nemmeno in riserva. All’interno dell’abitacolo è stata rinvenuta anche una tanica vuota, elemento che avvalora ulteriormente la tesi della simulazione.

Alla luce delle prove raccolte e delle testimonianze, l’uomo è stato formalmente denunciato per il reato di truffa, dovendo ora rispondere delle sue azioni di fronte alla giustizia. L’episodio sottolinea l’importanza della vigilanza da parte dei cittadini e l’efficacia del sistema di controllo del territorio nel contrastare piccoli ma significativi episodi di criminalità.

Lascia un commento