
La cedolare secca comprende anche le agevolazioni sull’affitto degli edifici storici e il contributo di solidarietà del 3% che colpirà per tre anni (dal 2011 al 2013) i redditi superiori ai 300.000 euro. Da segnalare anche il taglio del 17% dell’acconto Irpef relativo al 2011. Tra le altre novità c’è la possibilità di utilizzare l’eventuale credito di imposta per il pagamento dell’IMU e la proroga dell’imposta sostitutiva del 10% sul lavoro straordinario (notturno e festivo). Poi ancora le norme sulla detrazione del 36% delle spese di ristrutturazione edilizia e dl 55% su quelle finalizzate al risparmio energetico.
► MODULO 730/2012 IN FORMATO PDF DA SCARICARE
E’ stata confermata la possibilità di destinare l’8×1000 (stato o istituzione religiosa) o del 5×1000 (enti soggetti vari, ma si può anche devolvere a soggetti intenti a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico). Non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi il contribuente, non obbligato alla tenuta delle scritture contabili, che possiede redditi per i quali è dovuta un’imposta non superiore a 10,33 euro. Sono esonerati anche coloro che hanno un reddito da lavoro dipendente inferiore agli 8.000€ e chi percepisce pensioni o assegni dal coniuge inferiori ai 7.500€.