
Per poter recedere da un contratto di questo tipo è quindi necessario scrivere una lettera di disdetta e inviarla all’operatore telefonico con cui è stato stipulato il contratto stesso mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
Per far si che tale disdetta produca i suoi effetti il prima possibile è consigliabile inviarla oltre che tramite raccomandata anche tramite fax. Di seguito riportiamo un esempio di lettera di disdetta dei servizi telefonici.
FAC SIMILE LETTERA DI DISDETTA SERVIZI TELEFONICI
Spett. …
Via
Cap Città
Oggetto: disdetta contratto per la fornitura del servizio …
Il/La sottoscritto/a …. nato/a a … il …., residente a …. in via …., codice fiscale … intestatario del contratto n… relativo alla linea telefonica corrispondente al numero … codice cliente …
di voler recedere dal contratto avvalendosi di quanto disposto dalla Legge 2 aprile 2007, n. 40, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2007.
chiede che si provveda alla disattivazione del servizio e alla liberazione della linea entro 30 giorni dal ricevimento della presente, diffidando dall’addebito di eventuali penali per il recesso dal contratto, altrimenti provvederà a tutelare i suoi diritti in sede legale.
Alla presente si allega la fotocopia del documento d’identità …. n. … rilasciato da … il ….
Luogo e data
Firma