
Ne deriva quindi che, nella maggior parte dei casi, nel momento in cui termina l’offerta conviene disdire il contratto e passare ad un altro operatore.
► LETTERA DI DISDETTA CANONE RAI
Per farlo occorre inviare alla società con cui è stato siglato il contratto una lettera di disdetta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, eventualmente inviandone una copia anche tramite fax, per far si che la propria richiesta venga tempestivamente accolta. Tale lettera, in caso di contratti con rinnovo automatico, deve essere inviata almeno trenta giorni prima rispetto alla data di scadenza del contratto, sempre che non sia previsto diversamente.
Di seguito proponiamo un esempio di lettera di disdetta dal servizio di ADSL.
► LETTERA DI DISDETTA SERVIZI TELEFONICI
FAC SIMILE LETTERA DI DISDETTA ADSL
Spett. …
Via
Cap Città
Oggetto: disdetta contratto fornitura servizio ADSL
Il/La sottoscritto/a … nato/a a … il … e residente a … in via … codice fiscale …, intestatario del contratto n. … stipulato in data … relativo al servizio …. (specificare di che tipo di servizio e se il contratto è free o flat)
la disdetta di tale contratto e la disconnessione della portante adsl il più presto possibile al fine di consentire la fornitura di servizio analogo da parte di altro operatore sulla medesima linea telefonica.
A tal fine si allega alla presente copia del documento di identità.
Cordiali saluti
Luogo e data
Firma
Salve, ma è possibile che un contratto ADSL abbia “durata indeterminata dalla data di attivazione del servizio”, come indicato sul contratto infostrada?
Vorrei fare la disdetta alla scadenza senza pagare i costi di disattivazione (che nel frattempo sono lievitati).
Potete darmi qualche consiglio?