Tutto ciò che bisogna sapere sull’IMU 2012

L’imposta municipale unica o IMU, introdotta dal governo Monti sostituisce l’ICI e terminerà il 31 dicembre 2014. L’IMU deve essere pagata da chiunque possiede immobili (terreni o fabbricati), compresa l’abitazione principale e le pertinenze (garage, cantina, autorimessa). I soggetti obbligati a pagare l’imposta sono il proprietario, il titolare di un diritto reale o l’utilizzatore in leasing. Il titolare della nuda proprietà, invece, non è tenuto a pagare. L’aliquota base è fissata allo 0,76%, ma i comuni possono aumentarla o diminuirla dello 0,3%.

L’aliquota sarà compresa tra lo 0,46% e l’1,06%, mentre la vecchia ICI era compresa tra lo 0,4% e lo 0,7%. L’aliquota è pari allo 0,2% per i fabbricati rurali strumentali alla coltivazione. Rispetto all’ICI, l’IMU dovrà essere pagata anche per la prima casa e pertinenze. Sulla prima casa è possibile beneficiare di una serie di agevolazioni e detrazioni.

IMU PRIMA CASA NON SARA’ ELIMINATA

E’ prevista una detrazione d’imposta pari a 200 euro annui per la prima casa e un’ulteriore detrazione di 50 euro per ogni figlio convivente con età inferiore a 26 anni (solo per il biennio 2012-2013 e per un numero massimo di 8 figli). L’IMU si paga con il nuovo modello F24 in un’unica soluzione o in due rate (16 giugno, 16 dicembre).

COME PAGARE L’IMU CON IL NUOVO MODELLO F24

L’IMU potrà essere pagata anche in tre rate solo per la prima casa (16 giugno, 16 settembre, 16 dicembre). Dal 1°dicembre 2012 l’IMU potrà essere pagata anche con bolletino postale. Per l’anno 2012, considerando i giorni festivi, le scadenze saranno 18 giugno, 17 settembre e 17 dicembre.

Lascia un commento