Cumulabilità detrazione 55 e altre agevolazioni

La detrazione 55, di cui abbiamo già avuto modo di occuparci precisando chi può usufruirne,  non è cumulabile con nessun altra forma di agevolazione nazionale, locale o sovranazionale.


Ciò significa che il contribuente, nel momento in cui decidesse di effettuare i lavori di riqualificazione energetica previsti dalla manovra finanziaria 2008, dovrebbe decidere a quale forma di detrazione ricorrere (soltanto, ovviamente, nel caso in cui gli interventi previsti ricadano sotto la copertura di due o più agevolazioni).

Ciò significa, in parole semplice, che il contribuente potrà richiedere soltanto l’applicazione:

– della detrazione 55

– della detrazione 36

– delle detrazioni previste dalla Comunità Europea

– delle detrazioni previste dalle Regioni o dagli altri enti locali

ALIQUOTA IVA APPLICABILE

Si segnala, comunque, che non essendo stata introdotte nella manovra finanziaria 2010, che ha prorogato la validità della detrazione 55 e della detrazione 36, norme particolari di riferimento per l’aliquota IVA da applicarsi alle operazioni e agli interventi di riqualificazione energetica previsti per legge, questi rimangono imponibili con regime agevolato al 10%.

Di più, la penultima finanziaria avrebbe disposto che il regime agevolato, prima valido soltanto sino al 31-12-2011, sia prorogato indefinitamente.

Non vi è più necessità, inoltre, di indicare i fattura il costo della manodopera ai fini dell’approvazione della richiesta di ottenimento della detrazione 55 (provvedimento in vigore sino a maggio 2011).

La cessione di beni, infine, è assoggettata a regime agevolato, esclusi i beni significativi così come individuati dal decreto ministeriale 29 dicembre 1999, soltanto nel caso in cui rientri in un rapporto contrattuale d’appalto.

1 commento su “Cumulabilità detrazione 55 e altre agevolazioni”

  1. Salve,
    ho sostituito gli infissi di casa mia nel 2010 e fatto i lavori di ristrutturazione nel 2011. Ho usufruito della detrazione del 55% per il 2011 per quel che riguarda gli infissi, ma adesso non ho ben capito come funziona la “non cumulabilità” delle 2 detrazioni per gli anni a seguire.
    Grazie tante

    Rispondi

Lascia un commento