
Supponiamo, ad esempio, che la rendita catastale abbia un valore di 800 euro. In base ai calcoli previsti, avremo 800 * 168 = 134.400 euro. Il secondo passo, invece, serve per ottenere il valore dell’imposta lorda. Bisogna applicare alla base imponibile Imu l’aliquota di legge pari allo 0,76%. Per l’acconto 2012, in scadenza il prossimo 18 giugno, è l’unica aliquota base possibile.
► COME CALCOLARE L’IMU IN TRE PASSI
Il calcolo per ottenere l’imposta lorda è il seguente: BASE IMPONIBILE IMU * ALIQUOTA = IMPOSTA LORDA. Proseguendo con l’esempio di cui in alto, bisogna moltiplicare 134.400 * 0,76% = 1.021,44 euro. Il terzo passo consiste nel calcolo dell’acconto. Sull’abitazione che non è quella principale non sono previste detrazioni di nessun tipo. Inoltre, non sono ammesse rateazioni dell’acconto.
► COME PAGARE L’IMU CON IL NUOVO MODELLO F24
La formula è la seguente: IMPOSTA : 2 = RATA DI GIUGNO 2012. Considerando l’esempio finora proposto, avremo: 1.021,44 / 2 = 510,72 euro. Questo sarebbe l’importo da versare entro il 18 giugno 2012. Tuttavia, la cifra va a sua volta suddivisa in due parti uguali: una va allo stato, l’altra al comune. Nel modello F24 bisognerà indicare, con due codici tributo diversi e su due righe diverse, due importi uguali di 255,00 euro (per arrotondamento).