
Il primo consiglio che vi forniamo vi farà risparmiare immediatamente 100 euro rivolgendovi al vostro Comune, anche se abbiamo constatato personalmente che le informazioni riguardo a questa pratica sono scarse se non nulle, in modo da scoraggiare l’utente e spingerlo a rivolgersi ad un notaio o presso qualsiasi agenzia di pratiche automobilistiche.
Per prima cosa bisogna portare in Comune una marca da bollo di 14,62€, la carta d’identità del venditore, il libretto del veicolo e attestato di proprietà del veicolo.
AUTOMOBILI A MENO DI MILLE EURO
L’impiegato comunale sarà chiamato a trascrivere sul retro dell’attestato di proprietà del veicolo il nome del compratore, il prezzo al quale viene venduta l’auto e allegherà una copia del documento d’identità del venditore. Come secondo passaggio il compratore dovrà rivolgersi anche agli uffici Aci munito di libretto del veicolo, attestato di proprietà e dovrà pagare una somma che dipenderà dai cavalli dell’automobile. La cifra sarà comunque elevata, ma scoprirete che rivolgendovi ad un’agenzia di pratiche automobilistiche costerà molto di più, anche se mediamente un trapasso completo costa all’incirca 300 euro, anche se la cifra cambia a seconda del comune in cui si richiede il passaggio.