
Nel computo delle pertinenze relative alla prima casa devono rientrare anche quelle accatastate con l’abitazione stessa, la cui rendita è unitaria e inscindibile. Così, se si è in presenza di una cantina e di una soffitta censite congiuntamente all’abitazione e di un box, il contribuente potrà beneficiare dell’agevolazione fiscale, cioè l’aliquota ridotta e la detrazione, soltanto per il box (C/6) e per una delle due unità (cantina o soffitta) censibili alla categoria C/2.
► ACCONTO IMU 2012 PUO’ SCENDERE A ZERO
L’altra unità deve essere scorporata dall’abitazione e censita con una autonoma rendita catastale. A tal proposito bisogna ricordare che:
– la categoria C/2 comprende magazzini e locali di deposito, cantine e soffitte disgiunte dall’abitazione e con autonoma rendita catastale;
► COME PAGARE L’IMU CON IL NUOVO MODELLO F24
– la categoria C/6 comprende stalle, scuderie, box auto, posti auto scoperti, rimesse per autoveicoli o imbarcazioni, autorimesse, autosilos, parcheggi a raso aperti al pubblico;
– la categoria C/7 comprende tettoie chiuse o aperte, lavatoi pubblici coperti, posti auto su aree private coperte o su piani pilotis.