
L’esempio classico è quello di utilizzare della tradizionale carta da pacco e successivamente abbellirla utilizzando dei ritagli di giornale, dei ritagli di stoffa o del cartoncino colorato da cui è stata ricavata una farfalla, un cuore o altro, magari richiamando la festività o il regalo stesso.

In alternativa è possibile utilizzare della classica carta di giornale o dei fogli di una rivista, puntando poi a rendere unico il pacchetto realizzando una coccarda originale, oppure utilizzare una vecchia cartina geografica, la mappa di una città o le pagine di un fumetto.
► CONFEZIONI NATALIZIE FAI DA TE PER RISPARMIARE
Sempre partendo da una base realizzata con della carta da pacco o con delle pagine di giornale è possibile completare il pacchetto con un fiocchetto realizzato con del filo di lana o con del classico spago, aggiungendo poi delle decorazioni, ad esempio una stecca di cannella e una fetta di arancia essiccata, dei bottoni, del cartoncino ritagliato a forma di cuore o fiocco o delle coccarde realizzate con della stoffa, con del nastro di raso avanzato dalle varie bomboniere o con del cartoncino colorato. Sono adatti anche dei fiorellini colorati realizzati ad uncinetto.
Altro modo originale per incartare un regalo è quello di utilizzare nei ritagli di stoffa. In questo caso è possibile realizzare un pacchetto tradizionale oppure, in alternativa, si può optare per una sorta di sacchetto, incartare il regalo o mò di fagotto o incartarlo come se fosse una caramella, legando le due estremità con dello spago o del nastro.
