Sono più di trenta milioni i Libretti di Risparmio Postale aperti e sottoscritti dalle famiglie italiane in questo periodo così grave dal punto di vista finanziario.
Formula
La formula è del tutto economica. I libretti sono erogati da spese di apertura, gestione e chiusura, e possono essere aperti presso qualsiasi ufficio postale anche con somme ridotte e le cifre depositate sono sempre reperibili.
Emissione e restituzione del denaro
Nel contempo, i Libretti postali emessi da Cassa Depositi e Prestiti e quindi garantiti dallo Stato, restituiscono sempre il 100% del capitale investito e gli interessi maturati. Ottimo, no?
Incentivi
Per incentivare il risparmio delle nuove generazioni e venire incontro alle esigenze dei genitori previdenti sono state studiate tre tipologie di libretto postale dedicate ai minori con caratteristiche diverse a seconda della fascia d’età: “Io cresco” da zero a 12 anni, “Io conosco” dai 12 ai 14 anni, “Io capisco” dai 14 ai 18 anni.
Rendimento
I Libretti di Risparmio Postale rivolti ai minori offrono un rendimento del 3,00% lordo, e possono essere aperti dai genitori congiuntamente, o dal genitore che eserciti in via esclusiva la potestà, con un versamento minimo di soli 10 euro. Possono essere intestati ad un solo minore e permettono dunque una giacenza massima di 10mila euro.
Futuro
Anche in tempi di crisi, dunque, vi è la possibilità di strizzare un occhio al futuro e di tenere l’altro occhio rivolto verso il presente. Un libretto di risparmio, declinato in ben tre tiologie, consente proprio di affrontare entrambi i periodo temporali con un minimo di serenità di più.