
E’ pur vero che molti consulenti hanno in passato fatto disastri, ma si tratta quasi sempre di promotori finanziari o agenti assicurativi più interessati alle provvigioni (vendendo prodotti proposti dall’istituto per cui lavorano) che alla cura del patrimonio del cliente. Oggi è possibile ricorrere ad una nuova figura professionale in tema di consulenza finanziaria: il consulente indipendente per gli investimenti. Noto anche come fee-only financial advisor, è un consulente finanziario remunerato solo a parcella (come un avvocato, un medico o un commercialista) e solitamente sulla base dei risultati conseguiti.
► INVESTIRE SULLE VALUTE SENZA FARE TRADING
Di sicuro ci si guadagna in trasparenza e oggi in giro esistono numerosi specialisti caratterizzati da una grande passione verso i mercati finanziari, che non hanno rapporti con banche o compagnie assicurative. Nei paesi anglosassoni è una figura molto diffusa e ricercata, mentre in Italia si conosce decisamente meno a causa del monopolio di banche e assicurazioni nel settore della consulenza (tra l’altro in clamoroso conflitto di interessi).
► CONSIGLI PER FARE TRADING ONLINE
Tuttavia, è sempre meglio fare attenzione alle credenziali del consulente finanziario e verificare in che modo si rapporta al cliente. Quest’ultimo non dovrà in ogni caso consegnare contanti e/o le password del proprio conto al consulente. Inoltre, è sempre meglio evitare di firmare documenti fin quando non si è certi di aver capito perfettamente la proposta di investimento e i costi da sostenere. Se si firma il contratto, è meglio conservare sempre una copia.