Come risparmiare sui libri universitari

Si parla sempre di risparmiare sui libri della scuola secondaria (la vecchia scuola media) e su quelli del liceo ma sarebbe importante tagliare le spese anche sull‘acquisto dei libri universitari che costano davvero tantissimo. L’università già di per sé è piuttosto costosa e quindi, laddove è possibile, è il caso di risparmiare. Sì, ma come? Ecco qualche consiglio utile per spendere meno possibile e essere sempre aggiornati sui libri universitari.

libri scuola

Intanto potete pensare di acquistare i libri di seconda mano: ogni anno le librerie situate vicino alle facoltà ritirano i vecchi libri e li rimettono in vendita a prezzi ovviamente più economici. Informatevi sui testi che vi occorrono per sostenere un determinato esame e poi andate a vedere se sono disponibili: risparmierete un bel po’.

LIBRI E MATERIALE SCOLASTICO, COME RISPARMIARE?

Se avete qualche amico-collega che ha sostenuto l’esame prima di voi, potete pensare di risparmiare sui libri universitari acquistandoli da lui o meglio ancora facendoveli prestare. In questo caso il risparmio sarà assicurato! I libri oggigiorno si possono comprare anche su internet e tanti sono i siti che danno questa possibilità. Qual è il vantaggio? Comprando i libri universitari sul web molto spesso riuscirete a sfruttare qualche buona promozione e risparmiare un po’ sul conto finale dei vostri acquisti. Informatevi sempre bene su quali siano i libri obbligatori, che dunque dovrete necessariamente studiare per sostenere gli esami universitari, e quali invece i cosiddetti testi facoltativi che potete anche evitare di comprare se volete risparmiare. Tenete presente che molte copisterie danno anche la possibilità di fotocopiare libri e dispense, con grande risparmio finale.

Foto | Thinkstock

Lascia un commento