
Dal 2005 è in vigore la legge numero 49 che riguarda gli slogan pubblicitari ingannevoli nei mezzi di comunicazione, infatti nel corso di questi anni l’Antitrust ha sanzionato con multe pesantissime tutti coloro che hanno promosso la vendita di prodotti i cui requisiti reclamizzati non corrispondono a realtà. Un esempio? Recentemente sono state multate 4 compagnie aeree (Airitaly, Alitalia, Blue Express e Germanwings) per la poca chiarezza con la quale proponevano le tariffe a prezzi vantaggiosi, infatti i consumatori hanno segnalato nelle anomalie perché nella promozione non veniva mai segnalato il costo complessivo, infatti venivano omesse assicurazioni e il supplemento carta di credito che alzava di molto il prezzo dell’offerta.
A questo punto presentiamo una lista di consigli utili:
– Valutare con attenzione l’intero messaggio pubblicitario, leggendo anche le parti più piccole che spesso risultano le più rilevanti
– Verificate se l’offerta citata corrisponde al vero e che il prezzo sia compreso di Iva, assicurazioni, spese di consegna ecc.
– Non esistono prodotti miracolosi, quindi diffidate dalle “mission impossibile”
– Non firmate nessun modulo prima di aver letto attentamente tutte le clausole
– Non fatevi ammagliare da maghi e sensitivi che promettono vincite miracolose in cambio di denaro
– Prestate attenzione alla “pubblicità occulta”, spesso infatti fiction o siparietti televisivi sono solo escamotage per convincere il consumatore all’acquisto
– Tutelate i minori che purtroppo sono la fascia più a rischio, in quanto non sempre sanno distinguere realtà e finzione.
Come si procede per il ricorso una volta che si è stati fraudti ? Esiste un risarcimento danni ?