
Dopo aver inserito il proprio codice fiscale, veranno richiesti i dati catastali dell’immobile (che si trovano sul rogito). Una volta ottenuta la rendita, bisogna fare questi calcoli: RENDITA * 168 = BASE IMPONIBILE IMU. Prendiamo ad esempio un’abitazione con rendita di 800 euro, quindi 800 * 168 = 134.400 euro.
SECONDO PASSO: bisogna calcolare l’imposta lorda. Bisogna applicare alla base imponibile l’aliquota di legge base dello 0,4% o quella eventualmente più favorevole deliberata dal proprio comune di appartenenza. Il calcolo è: BASE IMPONIBILE * ALIQUOTA = IMPOSTA LORDA. In base all’esempio proposto, dobbiamo moltiplicare 134.400 * 0,4 : 100 = 537,6 euro.
► COME PAGARE L’IMU CON IL NUOVO MODELLO F24
TERZO PASSO: si calcolano le detrazioni. Ne spettano due, una uguale per tutti di 200 euro su base annua, e altri 50 euro per ogni figlio a carico con età inferiore a 26 anni (massimo 8 figli). In entrambi i casi la detrazione deve essere calcolata su base mensile, per cui se la casa è stata acquistata prima del 16 marzo competeranno 16,7 euro al mese. Per i mesi di possesso (presunto) del 2012 la detrazione principale cumula a 166,67 euro e quella per un figlio a 4,17 euro al mese per cui 41,67 euro per tutto l’anno 2012.
► IMU – IL MODELLO F24 DA SCARICARE IN FORMATO PDF
Complessivamente, in assenza di figli, spetterebbero 200 euro (166,67 euro se l’acquisto è stato fatto a marzo) e con un solo figlio si raggiungerebbe 250 euro (o 208,34 euro se l’acquisto è stato fatto a marzo). Il calcolo alla fine è il seguente: IMPOSTA LORDA – DETRAZIONI = IMPOSTA NETTA. Continuando con il nostro esempio: 537,6 euro – 250 = 287,6 euro (arrotondato a 288 euro).