
La pastiera è una torta di pasta frolla con un impasto a base di ricotta, scorze d’arancia, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte. Le pastiere napoletane presero piede nel Seicento a partire dai conventi, in particolare in quello di San Gregorio Armeno. Cosa serve per prepararla? Sul di ricette tradizionali se ne trovano tante e a volte anche con diverse varianti. Ora proponiamo una ricetta della nonna tramandata da decenni in un paesino del salernitano.
► COME RISPARMIARE SUL PRANZO DI PASQUA
Per fare la pasta frolla: 600 gr farina, 2 uova, 250 gr zucchero, 300 gr burro (morbido), 1 bustina di Pan degli Angeli. Per fare il ripieno: 600 gr grano cotto, 600 gr ricotta “romana”, 600 gr zucchero, 8 uova, acqua di fior d’arancio, 500 gr di cedro e zucca tagliati a tocchetti piccoli.
► RICETTE PRANZO DI PASQUA LOW COST
Procedimento: fare la pasta frolla e lasciarla riposare nel frigo per mezz’ora prima dell’uso. Mescolare grano, ricotta, zucchero, uova, acqua di fior d’arancio, cedro e zucca. Prendere la pasta frolla, stenderla e metterla in un ruoto da forno grande. Versare l’impasto nel ruoto grande. Formare delle strisce e disporle a griglia sul ripieno. Mettere nel forno per circa 60 minuti a 180 gradi.