L’allergia alla polvere colpisce indistintamente uomini, donne e bambini ed è davvero difficile da arginare. Tra i sintomi più comuni troviamo naso che cola e starnuti a go-go: ma quali sono le mosse più efficaci per combattere l’allergia alla polvere?
La prima mossa da fare è quella di tenere una temperatura di casa inferiore ai venti gradi. Gli acari infatti proliferano sopra quella temperatura e di certo la cosa non favorisce chi soffre di questo disturbo. Tra le 5 mosse economiche da fare per combattere l’allergia alla polvere anche quella di fare entrare molta luce solare e di preferirla a quella artificiale: gli acari infatti sopportano poco la luce mentre proliferano che è una meraviglia al buio. Cercate poi sempre di non esagerare con i mobili e i sopramobili che attirano la polvere e aumentano i sintomi legati all’allergia. Cercate dunque di ridurre l’arredo al minimo optando per qualcosa di essenziale che possa contenere poca polvere.
Chiaro che la pulizia è fondamentale contro l’allergia alla polvere. Cercate di pulire la casa spesso e volentieri, evitando che la polvere si accumuli sui mobili e peggiori le vostre condizioni. Ancora, cercare di usare le bustine di te come prodotto naturale anti-acaro: il tè, se versato in uno spruzzino e passato sui mobili, tiene alla larga gli acari. Insomma poche mosse sono sufficienti per combattere le allergie alla polvere in modo veloce e soprattutto economico. Basta qualche piccolo accorgimento per ridurre di gran lunga i sintomi legati a questo problema!
Foto | Thinkstock