
Inoltre chi eroga il prestito potrebbe richiedere una fideiussione, cioè che ci sia un garante che si prenda l’impegno di farsi carico del debito nel caso di insolvenza da parte del soggetto che sottoscrive il finanziamento. La fideiussione prevede la firma di un contratto, è molto diffusa in particolare nei casi di giovani che richiedono il prestito e nei casi con grosse somme in ballo.
La cambializzazione delle rate è invece la licenza esercitata dalla banca di rivalersi su beni e immobili nel caso di insolvenza, altrimenti la banca o chi eroga il finanziamento potrebbe avere diritto ad una parte dello stipendio per avere il rimborso delle rate.
Al sottoscrittore del prestito potrebbe essere anche richiesto di stipulare un’assicurazione, che possa intervenire nei casi in cui non si possa provvedere al rimborso delle rate. Questi casi includono la malattia, l’invalidità permanente o temporanea e la perdita del lavoro. L’assicurazione comunque non può essere obbligatoria, fa aumentare chiaramente il prezzo del prestito. Infine ogni banca può decidere quali altre garanzie abbinare al prestito, ovviamente tutto deve essere ben scritto nelle clausole contrattuali, perciò il consiglio è quello di leggerle molto attentamente.