
Chi ha deciso di lanciarsi in questa sfida si ritiene soddisfatto, infatti consiglia di puntare molto sui prodotti stagionali (offrendo frutta di altissima qualità) e sul servizio consegne a domicilio per privati e aziende laddove c’è un ordine consistente. Per aprire una frutteria la soluzione migliore è sicuramente un piccolo spazio (35 mq) dove offrire anche nella stagione invernale minestroni, zuppe e vellutate in modo da fidelizzare il cliente tutto l’anno.
SCOPRI COME APRIRE UN NEGOZIO IN FRANCHISING
Per un take away diurno ci vogliono almeno 3 persone e l’investimento iniziale si aggira intorno ai 50 mila euro, di cui la spesa più ingente riguarda l’acquisto delle materie prime, mentre il 6% è da attribuire ai materiali di consumo come vaschette, forchette e piattini in plastica. Se si decide di aprire il punto vendita in una zona di passaggio o centrale è stato stimato un fatturato di circa 300 mila euro l’anno vendendo al pubblico coppette di frutta che costano dai 2 ai 7 euro, frullati dai 3 ai 5 euro e centrifughe di frutta e verdura a 5 euro.
1 commento su “Come aprire una frutteria”