
Si tratta di un’operazione che si basa sul sistema del Rid bancario (Rapporto interbancario diretto), che consente appunto alla banca di prelevare dal conto corrente le somme necessarie per il pagamento delle varie bollette.
Per prima cosa bisogna rivolgersi alla banca autorizzando il trasferimento dei soldi verso la compagnia elettrica o di gas. Bisognerà quindi compilare il modulo per la domiciliazione bancaria, che può essere richiesto direttamente alla banca oppure al gestore. In alternativa è anche possibile effettuarne il download su internet. Al modulo bisognerà anche allegare una bolletta, solitamente l’ultima in ordine cronologico.
Se si è titolari di un conto corrente classico bisogna andare in banca, compilare il modulo di domiciliazione e presentare l’ultima bolletta. Nel caso si sia invece titolari di un conto corrente online la domiciliazione può essere richiesta direttamente dal sito della banca.
► RISPARMIARE SULLA BOLLETTA DELLA LUCE
Solitamente la domiciliazione è completamente gratuita ma alcune banche possono richiedere di pagare una commissione per l’addebito delle bollette. Tuttavia la domiciliazione ha diversi vantaggi: permette di evitare le code agli sportelli, evita di dimenticarsi le scadenze con le bollette che comunque verranno ancora ricevuto anche a casa.
Per interrompere la domiciliazione bisogna informare la banca con largo anticipo, così che possa bloccare gli addebiti automatici sul conto corrente.