
L’unica vera alternativa per dormire sogni tranquilli è stipulare una polizza contro il furto. Tuttavia, bisogna essere bravi nel valutare i beni da assicurare e chiaramente essere disposti a pagare il premio annuale. Esistono polizze ad hoc per assicurarsi da furti e rapine. Tuttavia questa tipologia di contratti prevede ulteriori condizioni, alle quali non è possibile sottrarsi.
► PREVENTIVI ONLINE POLIZZE AUTO
Le compagnie assicurative offriranno una copertura per proteggersi dal furto, ma anche contro l’incendio, danni subiti dall’abitazione e dagli oggetti contenuti in essa, e per la responsabilità civile dell’assicurato. Insomma, un contenitore molto ampio e non una polizza anti-furto tout court. L’ammontare del premio dipenderà da fattori oggettivi (posizione appartamento nel condominio, porta blindata, sistema anti-furto) e soggettivi (abitazione soggetta ad altri furti in passato, zona ad elevata criminalità, etc.).
► COME RECEDERE DA UN CONTRATTO DI POLIZZA VITA
Genertel e Direct Line non offrono polizze anti-furto in città ritenute più rischiose come Napoli oppure Roma (nel caso di Genialloyd). Per fare un esempio di premio assicurativo annuale, possiamo prendere in esame un’abitazione di 90 mq al terzo piano di un condominio a Milano, dotata di porta blindata e con valore da assicurare di 10mila euro (più 5mila di preziosi). Per un preventivo del genere, Sara Assicurazioni chiede un premio annuo di 160 euro.