
La definizione di abitazione principale è contenuta nell’articolo 13, comma 2, del Dl 201/2011. Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
► PERTINENZE LIMITATE SU IMU AGEVOLATA
Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale e relative pertinenze si applicano per un solo immobile. Il domicilio è definito nell’articolo 43 del Codice civile come luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
► ACCONTO IMU 2012 PUO’ SCENDERE A ZERO
La residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale. Quest’ultima corrisponde alla residenza del soggetto, ma è un concetto diverso dalla semplice dimora come può essere la seconda casa per il week-end o per le vacaanze estive. La residenza anagrafica, invece, è quella che risulta dai registri comunali e non consente al contribuente di provare il contrario, cioè che il luogo in cui dimora abitualmente è diverso dalla residenza anagrafica.