Polizze vita rendimento 2012 al 3,9%

Le polizze vita sono uno strumento di gestione del risparmio adatto per chi non ha interesse a speculare, bensì a far crescere gradualmente il capitale al riparo dall’incremento dell’inflazione e della volatilità dei mercati. Nel 2012 le polizze vita rivalutabili non sono riuscite a far meglio dei titoli di stato, che in media hanno generato un ritorno del 4,64%. Tuttavia, i Btp non sono stati un investimento adatto per risparmiatori con basso profilo di rischio, considerando l’aumento del rischio-Italia e il saliscendi dello spread.

Fondi pensione quali vantaggi fiscali per il risparmiatore?

La previdenza integrativa, ancora poco abbracciata dalle famiglie italiane che spesso preferiscono mantenere il Tfr in azienda o affidarsi alla pensione pubblica, potrebbe essere un’ottima soluzione per affrontare il problema delle pensioni nei prossimi anni, dopo le polemiche nate a seguito della riforma Monti-Fornero e delle modifiche effettuate anche dai governi precedenti. Crearsi una pensione di scorta sembra essere molto conveniente, grazie soprattutto ad un fisco molto indulgente rispetto alla posizione di altri strumenti finanziari.

Fondi pensione aperti +8,6% nel 2012

Lo scorso anno è stato davvero molto positivo per la previdenza complementare, ovvero la pensione di scorta degli italiani. Secondo quanto emerge dai risultati di un campione particolarmente significativo di fondi pensione aperti, il rendimento netto realizzato nel corso dello scorso anno è stato mediamente pari all’8,6%. Si tratta di una performance più che doppia rispetto alla rivalutazione del trattamento di fine rapporto lavoro subordinato (Tfr), che si è attestata al 3,4% netto nonostante il deciso incremento dell’inflazione avvenuto negli ultimi dodici mesi.

Pensione integrativa quali strumenti per investire

Nei prossimi anni l’esigenza di costruirsi una pensione integrativa potrebbe diventare una delle priorità per i risparmiatori italiani, che devono fare i conti con le penalizzazioni derivanti dal sistema previdenziale pubblico a seguito della riforma Monti-Fornero. Ma quali sono gli strumenti per investire nella pensione di scorta? Partiamo dai fondi chiusi, aziendali o di categoria, che sono destinati ai lavoratori dipendenti e nascono in seguito ad accordi sindacali a livello aziendale o di categoria. Presentano costi molto bassi, ma le linee di investimento sono spesso limitate.