Novità spesometro 2012

Novità spesometro 2012

Il cosiddetto spesometro, introdotto dalla manovra salva-Italia del presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti, nonché, naturalmente, dall’intero attuale esecutivo tecnico quale prima decisione delle propria legislatura di transizione tra la caduta delle Governo Berlusconi e le elezioni politiche del 2013 (che già da oggi si preannunciano quanto mai complesse e delicate) rappresenterebbe una novità assoluta nel panorama nazionale ed internazionale.

Detrazione 55: il 2012 è l’ultimo anno

Della detrazione 55 e della detrazione 36, in questi ultimi anni utilizzata da moltissime persone nonché istituzioni per ottenere cospicue detrazioni sulle spese sostenute soprattutto per la riqualificazione energetica della propria abitazione, ci siamo già ampiamente occupati interessandoci degli aspetti fondamentali delle succitate agevolazioni nonché fornendovi i link alle risorse gratuite disponibili sull’argomento.

Torniamo dunque a occuparci della detrazione 55 poiché, come forse qualcuno già saprà, a causa delle disposizioni della manovra salva-Italia in materia di detrazioni, agevolazioni e sgravi fiscali della più differente natura, il 2012 sarà l’ultimo anno per godere appieno della succitata detrazione o, per meglio dire, della detrazione così come oggi la conosciamo.

Calcolo e detrazioni Imposta Municipale Unica

Una delle principali novità introdotte grazie alla manovra salva-Italia, la serie di drastici provvedimenti approvati dal Parlamento italiano su proposta del Governo Monti, è quella relativa alla reintroduzione dell’Imposta Comunale sugli Immobili sulla prima casa.

Anche a causa del cambio di nome della vecchia imposta, da tutti i giornalisti definita Imposta Municipale Unica sebbene vada in realtà sotto il nome di Imposta Municipale Propria, ha causato non poca confusione in merito a calcolo e detrazione della succitata nuova tassazione dovuta da ogni italiano tanto che, anche noi di Senza Soldi, vogliamo aiutarvi a capire, per lo meno a grandi linee ed indicativamente, quanto potreste arrivare a spendere a causa della nuova IMU e come ridurne l’importo grazie alle detrazioni vigenti.

Risparmiare sulle tasse

In questo periodo la maggior parte dei contribuenti italiani si sta preparando a compilare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2010 e il cui scopo principale, almeno per coloro che non sono obbligati a presentarla, è quello di ottenere uno sconto presentando scontrini e ricevute che consentono di applicare le relative detrazioni e quindi di pagare meno tasse.

A tal fine, in particolare, gli esperti sostengono che il modo migliore per risparmiare sui soldi che ogni anno bisogna versare al fisco è quello di raccogliere di volta in volta in un’apposita cartellina tutti gli scontrini e le ricevute che consentono ridurre l’ammontare del reddito su cui vengono applicati gli scaglioni Irpef 2011.