
Risparmiare sfruttando l’outlet Asus

Tra gli strumenti di risparmio più gettonati dai genitori italiani c’è senza dubbio il libretto di risparmio postale, sia quello dedicato ai minori e che offre tassi di interesse vantaggiosi sia quello nominativo ordinario da utilizzare nel caso in cui il figlio abbia già compiuto la maggiore età o nel caso in cui i soldi, sebbene siano destinati ai figli, verranno gestiti esclusivamente dai genitori mediante uno strumento di risparmio intestato solo a loro.
A partire dal 1° gennaio 2012, infatti, sarà riconosciuto il tasso di interesse “oro” pari all’1,40% lordo a tutti i titolari di un libretto postale, contro il rendimento giallo dello 0,90% e il rendimento oro pari all’1,15% riconosciuti fino al 31 dicembre 2011.
Tra i vantaggi del libretto postale figura senza dubbio la possibilità di disporre in qualunque momento e in maniera immediata dei soldi depositati, che possono essere prelevati recandosi presso un qualunque ufficio postale oppure, se si possiede la Carta Libretto Postale, anche presso gli sportelli automatici Postamat.