La previdenza integrativa, ancora poco abbracciata dalle famiglie italiane che spesso preferiscono mantenere il Tfr in azienda o affidarsi alla pensione pubblica, potrebbe essere un’ottima soluzione per affrontare il problema delle pensioni nei prossimi anni, dopo le polemiche nate a seguito della riforma Monti-Fornero e delle modifiche effettuate anche dai governi precedenti. Crearsi una pensione di scorta sembra essere molto conveniente, grazie soprattutto ad un fisco molto indulgente rispetto alla posizione di altri strumenti finanziari.
risparmio
Conti correnti di base scelti da un cliente su cento
A sette mesi dal lancio i conti correnti di base sono risultati un vero e proprio flop. Dal primo giugno 2012 ad oggi in molti non ne conoscono nemmeno l’esistenza, tanto che li chiede appena un cliente su cento. Inoltre, non costano affatto poco. Secondo un’indagine di CorrierEconomia, l’inserto del lunedì de Il Corriere della Sera, questi conti di base costano mediamente 72 euro nei principali istituti di credito e Poste o addirittura 90 euro, secondo Altroconsumo, in banche di piccole dimensioni.
Cosa succede ai nostri risparmi se la banca fallisce?
Uno degli incubi peggiori per i risparmiatori è vedere la propria banca fallire. In passato ci sono stati diversi casi di “corse allo sportello”, immortalati anche in famosi film come Mary Poppins. Nel 1929, a seguito del crollo di Wall Street, ci fu una clamorosa ondata di ritiro dei depositi presso le banche e molti istituti di credito americani fallirono in poco tempo. Da allora molte cose sono cambiate, per fortuna dei risparmiatori. Oggi in Europa il pericolo di fallimento delle banche è diminuito, grazie agli interventi dei governi.
Fondi monetari ancora convenienti nel 2013?
Il 2012 è stato un anno molto proficuo per i risparmiatori che avessero puntato sui fondi monetari per la gestione della propria liquidità. D’altronde, l’anno che sta per chiudersi è stato altalenante per i mercati finanziari: i principali asset di investimento si apprestano a chiudere praticamente tutti in territorio positivo, ma hanno vissuto alti e bassi spesso insopportabili per i piccoli investitori privati avversi al rischio. Il rifugio nei fondi di liquidità ha premiato, con rendimenti che sono riusciti a battere in diversi casi l’aumento del costo della vita.
Buoni fruttiferi postali dedicati ai minori di età
Poste Italiane sono molto attive nel settore del micro-risparmio, ovvero le offerte dedicate a coloro che non hanno molto denaro da investire periodicamente ma che intendono comunque provare a costruire un montante a scadenza di tutto rispetto. In Posta ci sono anche offerte per i più piccoli, come i “Buoni fruttiferi postali dedicati ai minori di età” che offrono un rendimento fisso predeterminato superiore a quello di un buono postale ordinario di pari durata e data di sottoscrizione. Quelli sottoscrivibili a tutto dicembre hanno caratteristiche interessanti.
Crisi Italia un giovane su quattro chiede aiuto ai genitori
La crisi economica sta intaccando sempre più il “tesoretto” delle famiglie italiane, che erano riuscite ad accumularlo negli anni facendo dell’Italia uno dei paesi con il maggior tasso di risparmio al mondo. Tuttavia, l’aumento del costo della vita, l’eccessivo aumento del carico fiscale e la recessione stanno dilapidando questo salvadanaio, dal quale sempre più famiglie sono costrette ad attingere per far fronte alle crescenti spese. Secondo Antonio Noto, diretto di IPR Marketing, “è marginale la quota di italiani che riesce ancora a risparmiare”.
Natale 2012 decorazioni fai da te
A pochi giorni dal Natale in tanti cercano in vari modi di creare la giusta atmosfera natalizia nelle proprie case. Il modo più semplice per farlo è senza dubbio allestire decorazioni semplici e vivaci, ma senza spendere né tanto tempo né tanto denaro. Con un pizzico di fantasia e un po’ di creatività è possibile decorare a festa la propria casa, senza spendere un patrimonio per decorazioni che per quasi dodici mesi all’anno restano nel dimenticatoio della propria catina. Partiamo dalle decorazioni sull’albero di Natale.
Italiani sempre più insicuri ma con poca copertura dai rischi
Secondo quanto emerge da un sondaggio realizzato dal gruppo assicurativo svizzero Zurich, in collaborazione con Gfk Eurisko, le famiglie italiane restano molto insicure, a causa di timori legati alla perdita del lavoro, alla malattia o alla perdita di una persona cara. Tuttavia, solo in pochi sentono il bisogno di proteggersi con specifici prodotti assicurativi in grado di garantire la copertura da questi rischi. Il sondaggio ha coinvolto 4.500 famiglie di ben otto paesi europei: Germania, Italia, Spagna, Austria, Regno Unito, Svizzera, Russia, Portogallo.
Pacchetto tutto incluso di TIM a 4 euro a settimana

Vodafone offre Calcio Live gratis per 6 mesi
