Risparmio energetico, finestre con ecobonus del 65%

Se volete puntare sul risparmio energetico, che vuol dire minor consumo di energia e più soldi a disposizione, ecco le finestre con ecobonus del 65%. I serramenti per il risparmio energetico contribuiscono ad aumentare il livello di efficienza energetica di tutta la casa contribuendo in modo concreto al risparmio.

finestre

L’importanza di favorire l’educazione al risparmio energetico

View taken from the terrace of the new A

Ecco una serie di consigli per ottenere utili informazioni e numerosi dati tali da favorire l’educazione al risparmio energetico. Si tratta in altri termini di comportamenti virtuosi da seguire per il contenimento dei consumi energetici. Si ha dunque la necessità di iniziative pratiche e pragmatiche, partendo dall’alfabetizzazione del mondo dei consumi, da come si legge una bolletta, informando sulle norme del risparmio per poi aprirci agli esperti e saperne sempre di più.

Come ridurre i consumi dell’asciugatrice

rxx5v6xz

Anche nel nostro Paese iniziano a diffondersi sempre di più le asciugatrici, pur se non ai livelli di altre nazioni europee. Il lato negativo di questi strumenti è che comunque consumano molta energia elettrica, perciò diventa fondamentale riuscire a ridurre i consumi dell’asciugatrice.

Detrazioni su interventi per il risparmio energetico

L’emendamento all’art. 6 del Dl Sviluppo, che proroga fino al 30 giugno 2013 la detrazione Irpef e Ires del 55% sugli interventi per il risparmio energetico, non ha modificato lo sconto fiscale Irpef a regime del 36% (al 50%, dal 26 giugno 2011 al 30 giugno 2013) per gli interventi finalizzati alla realizzazione di opere necessarie per ottenere risparmi energetici con particolare attenzione all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia.

Come risparmiare 1.000€ l’anno sulle bollette

Brutte notizie per gli italiani sul fronte delle bollette di luce e gas nel 2012. Ad aprile è scattato un nuovo aumento dell’1,8% per il gas (aggravio da 22€) e del 5,8% per l’elettricità (aggravio da 27€). Mentre le associazioni di tutela dei risparmiatori chiedono a gran voce la riduzione di oneri e tasse per evitare il continuo aumento del costo della bolletta, gli italiani potrebbero iniziare a ottimizzare il consumo domestico di luce, gas e acqua per ottenere un risparmio fino a 1.000 euro ogni anno.

Risparmiare sui consumi elettrici

Tasse e inflazione minacciano di alleggerire sempre più le tasche degli italiani nei prossimi anni. Ora più che mai rispetto al passato è necessario migliorare la gestione del risparmio, allo scopo di rendere meno salate le bollette per i consueti consumi quotidiani. La tendenza degli italiani dovrebbe essere sempre più orientata verso il risparmio ecosostenibile, in modo tale da ridurre gli sprechi e migliorare la qualità dell’ambiente che ci circonda. Vediamo, dunque, una serie di accorgimenti che possono aiutarci a controllare meglio le nostre finanze in relazione ai consumi domestici.

Cos’è la detrazione 55

Abbiamo già avuto modo di osservare alcune delle caratteristiche peculiari della detrazione 55 senza però addentrarci nei particolari ne spiegare cosa sia, in definitiva, questa agevolazione fiscale di cui tutti parlano e che vorrebbe essere richiesta da molti.

Vediamo, dunque, in cosa consiste la detrazione 55.

AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA