Risparmiare denaro con l’ufficio a tempo

In alcune nicchie del settore immobiliare sembra che la crisi stia paradossalmente producendo effettivi positivi. L’esigenza di contenimento dei costi spinge molti imprenditori e professionisti a reinventarsi il lavoro e a lanciare nuovi progetti. Tra i più interessanti troviamo la nuova formula dell’ufficio a tempo. Sono tante, infatti, le richieste per chi offre l’affitto a tempo di uffici già arredati con singole postazioni in condivisione o cosiddetti “uffici virtuali”. Rispetto al classico affitto, si tratta di una formula più flessibile ed economica.

Battere l’inflazione con i Btp “lunghi”

Il tasso di inflazione ad agosto si è attestato in Italia al 3,2% (ovvero lo 0,4% in più rispetto a luglio), anche se secondo Federconsumatori l’inflazione è molto più alta (5,5%) e comporta un aggravio di 1.628 euro ogni anno alle famiglie italiane solo per la componente prezzi e tariffe. Negli ultimi due mesi i tassi sui Btp sono scesi con decisione, dando un sospiro di sollievo alle casse dello stato che così dovranno pagare meno interessi sul debito.

Come proteggere i risparmi in estate 2012

In questa fase di grande turbolenza sui mercati finanziari, lo stato d’animo più diffuso tra i risparmiatori è il disorientamento. L’attacco della speculazione internazionale sul sistema-Italia pone gli italiani alle prese con il dubbio di dove parcheggiare i propri risparmi prima di partire in vacanza o comunque per non avere troppe preoccupazioni nelle prossime settimane. Il parcheggio della liquidità in eccesso sul proprio conto corrente solitamente avviene utilizzando i classici strumenti del mercato monetario: Bot, pronti contro termine, buoni fruttiferi postali, fondi monetari, conti deposito vincolati.

Come proteggere i risparmi con lo spread sopra 500 punti

L’impennata della quotazione dello spread Btp-Bund, avvenuto nella seduta di venerdì 20 luglio fin sopra il valore di 500 punti, ha messo in allarme gli investitori di tutto il mondo. Non solo i grandi investitori istituzionali (fondi pensione, fondi speculativi, banche d’affari, etc.), ma anche i piccoli risparmiatori. Cosa fare con i propri risparmi mentre lo spread supera la soglia dei 500? La parola d’ordine è “diversificazione”. I money manager ripetono questo mantra da diverso tempo, soprattutto in una fase molto delicata per i mercati finanziari come quella attuale.

Italiani sono i risparmiatori più attenti d’Europa

Secondo quanto emerge dalla ricerca internazionale di Ing Direct, realizzata da Tns, su un campione di circa 11.000 risparmiatori di undici paesi del vecchio continente, gli italiani sembrano essere i risparmiatori più attenti d’Europa. L’indagine verifica competenze, conoscenze e abilità in base ad alcuni test sulla financial literacy. In particolare, il 76% degli italiani controlla periodicamente il proprio conto corrente per tenere sotto controllo le finanze domestiche, mentre un altro 17% dichiara ddi dedicare un moderato controllo del conto corrente e delle carte di credito.