soldi

Educare al denaro

Educare al denaro è fondamentale per crescere figli responsabili che conoscano il vero valori dei soldi. L’impresa è molto più semplice di quanto si potrebbe pensare ma, così come per tutte le cose importanti, occorre impegno da parte degli adulti. A seconda dell’età, comunque, si può iniziare il bambino al difficile e complicato mondo dei soldi. Dopo il salto, vediamo come.

soldi

Italiani hanno paura di investire secondo BlackRock

Secondo quanto emerge dall’indagine condotta dalla società di investimenti americana BlackRock, gli italiani hanno sempre meno fiducia nel futuro e contestualmente stanno riducendo la loro propensione a investire in strumenti di rischio. BlackRock ha condotto una ricerca su un campione di 2.000 italiani con età compresa tra i 25 e i 75 anni di età, aventi un reddito annuo non inferiore ai 20.000 euro. Dallo studio dei comportamenti di investimento in tempi di crisi, BlackRock scopre che tre italiani su quattro vedono nero per i prossimi sei mesi.

Come investire per i figli

Nelle fasi di congiuntura economica sfavorevole la fiducia delle famiglie verso l’economia, il governo e i mercati finanziari scende su livelli minimi. Il potere d’acquisto tende a ridursi e con esso anche la propensione al risparmio. Tuttavia, è proprio in queste fasi economiche difficili che bisogna porre maggiore attenzione alla pianificazione finanziaria, soprattutto se l’accumulo del capitale è necessario per il mantenimento dei propri figli oppure per realizzare un loro progetto futuro (casa, carriera, denaro). Oggi le famiglie hanno a disposizione diversi strumenti di risparmio per raggiungere i propri obiettivi.

Perché oggi conviene risparmiare anche in monete diverse dall’euro?

La crisi dei debiti sovrani europei ha aperto un nuovo capitolo della peggiore crisi finanziaria dagli anni della Grande Depressione degli anni Trenta del secolo scorso, che ormai si trascina a corrente alternata dall’estate del 2007. Risparmiare è diventato sempre più difficile, in quanto gli investimenti sicuri (o quantomeno quelli con rischo quasi nullo come i titoli di stato) sono praticamente scomparsi. In più la maggior parte degli asset denominati in euro sono diventati di colpo molto rischiosi, a causa del pericolo di default di molti governi europei.

Italiani non vogliono più rischiare in borsa secondo Natixis

I risparmiatori italiani sono stati scottati dalle recenti crisi finanziarie e dalla recessione economica, così preferiscono stare alla larga dagli investimenti più rischiosi. L’obiettivo più importante non è più quello ddi spuntare un rendimento positivo, magari ben al di sopra del tasso di inflazione, bensì proteggere il proprio patrimonio dalle turbolenze dei mercati. E’ quanto emerge dalla ricerca del broker francese Natixis Global Asset Management, che ha coinvolto più di 700 risparmiatori italiani.

Il 93% degli italiani non risparmia in monete diverse dall’euro

Una recente ricerca promossa da Goldman Sachs Asset Management e condotta da Gfk Eurisko ha evidenziato che i risparmiatori italiani si aspettano almeno altri due o tre anni di crisi economica prima di vedere la luce alla fine del tunnel. Un po’ meglio di quanto pronosticato dal cancelliere tedesco Angela Merkel, che invece ritiene che l’economia europea soffrirà per altri cinque anni. Gli investitori italiani restano molto prudenti, ma non sono particolarmente pessimisti sul futuro.

Quali benefici dal risparmio per la pensione di scorta

Le continue crisi economico-finanziarie degli ultimi anni hanno generato un clima di maggiore sfiducia verso i mercati finanziari, il risparmio e gli investimenti. Il denaro è diventato una patata bollente, anche se ancora non logorato pesantemente dall’inflazione. I risparmiatori sono sempre più attendisti nelle scelte di investimento in tema di piani di accumulo del capitale per il futuro, necessario crearsi un gruzzoletto in grado di crescere costantemente negli anni fino a diventare una vera e propria pensione di scorta.

Come investire 10mila euro in periodi di recessione economica

La recessione in corso ormai da qualche mese sta creando non pochi problemi alle famiglie italiane, che si ritrovano in una condizione di ristrettezze economiche tra riduzione del potere d’acquisto, scarsa capacità di risparmiare denaro e impennata di tasse e costi vari. Risparmiare in tempi di crisi diventa sempre più difficile, soprattutto per coloro che negli ultimi anni sono riusciti a creare un gruzzoletto facendo i salti mortali per arrivare a fine mese.

Come stimolare i giovani a risparmiare denaro

La crisi economica sta togliendo molte risorse finanziarie al budget delle famiglie, così molti genitori sono costretti anche a tagliare la paghetta settimanale ai figli. Tuttavia, nonostante le difficoltà del momento si possono aiutare i propri figli ad avere un rapporto corretto con il denaro, insegnando loro alcuni trucchi per risparmiarlo e utilizzarlo in modo consapevole. Economisti, ricercatori e studiosi di finanza comportamentale suggeriscono nuovi metodi per incentivare i figli ad accantonare denaro e pianificare per il futuro.

Come risparmiare ogni mese senza intaccare lo stile di vita

La recessione in Italia, abbinata alla grave crisi del debito pubblico, sta costringendo i cittadini a fare I salti mortali per sbarcare il lunario, in quanto il flusso di reddito mensile non è più sufficiente a coprire le voci di costo ordinarie del bilancio familiare. Sono tempi dure per le tasche degli italiani. Secondo l’Istat, nel secondo trimestre del 2012 il potere d’acquisto delle famigllie è calato del 4,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel primo semestre l’erosione è risultata pari al 3,6%.