Rimborsi per malfunzionamento ADSL

adsl

Nel caso in cui la propria connessione ADSL presenta dei malfunzionamenti o comunque non funziona come dovrebbe, è possibile effettuare un reclamo e chiedere un rimborso. Se il problema non viene risolto si può inoltre presentare un’istanza all’Agcom, che potrà disporre il rimborso e indennizzo corrispondente. Vediamo come muoversi in base all’operatore…

Come riscuotere i rimborsi fiscali

agenzia-entrate

In questo breve articolo vediamo come fare per riscuotere i rimborsi fiscali, partendo dal presupposto che quanto è stato ottenuto il riconoscimento del diritto al rimborso fiscale, l’Agenzia delle Entrate lo eroga secondo le modalità indicate dal contribuente ed in base all’importo.

Risarcimento ritardo volo aereo

La Carta dei Diritti del Passeggero stabilisce che in caso di ritardo prolungato della partenza di un volo, in particolare nel caso in cui il ritardo supera le cinque ore, il passeggero ha diritto a rinunciare alla partenza e ad ottenere in cambio il rimborso del prezzo del biglietto per la parte di viaggio non ancora effettuata.

Sempre per quanto riguarda il caso di ritardo prolungato della partenza di un volo, la sentenza n. 402 della Corte di Giustizia Europea datata 19 ottobre 2009 ha stabilito che nel caso in cui il ritardo superi le 3 ore, il passeggero ha diritto allo stesso indennizzo previsto in caso di cancellazione del volo o in caso di overbooking.

Fac-simile rimborso assicurazione mutuo

Nel momento in cui si sottoscrive un mutuo viene stipulata anche una polizza assicurativa che copre il rischio di incendio, distruzione o danneggiamento dell’immobile. Tale polizza generalmente ha una durata pari a quella del mutuo e può essere pagata o in un’unica soluzione o in forma dilazionata contestualmente alle rate del mutuo.

Ne deriva quindi che in caso di estinzione anticipata del mutuo o in caso di surroga dello stesso, il cliente ha diritto a ricevere il rimborso della parte del premio già pagata che si riferisce alla restante parte del periodo.

Rimborso biglietto treno per neve entro il 31 marzo 2012

Le condizioni meteo di questi giorni, caratterizzate da forti nevicate che hanno interessato anche zone generalmente non soggette a precipitazioni di questo tipo, hanno creato non pochi disagi alla circolazione ferroviaria, costringendo gli addetti ai lavori a disporre la cancellazione di diversi treni e provocando al contempo numerosi ritardi, alcuni dei quali anche piuttosto pesanti.

A fronte di ciò, dunque, Trenitalia ha informato circa le modalità di richiesta del rimborso del biglietto tutti i viaggiatori che a causa delle neve hanno subito ritardi o cancellazioni.

Modello domanda rimborso conti dormienti

Per ottenere il rimborso dei conti dormienti, ossia delle somme depositate su conti non movimentati da oltre dieci anni e che per tale ragione sono state fatte confluire sul Fondo istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, destinato ai risarcimenti a favore delle vittime di frodi finanziarie, è necessario compilare apposito modulo di domanda, scaricabile in fondo al post.

Indenizzo Costa Crociere pari a 14.000 euro

Le più importanti associazioni italiane dei consumatori, quali per esempio Adoc, Adiconsum, Altroconsumo e simili, avrebbero in questi giorni approvato un accordo, stragiudiziale, con l’armatore genovese Costa Crociere di proprietà del colosso statunitense Carnival Corporation (il più grande operatore al mondo nel settore delle crociere).

In base a questo accordo, l’unico che in questo senso verrà mai stipulato (in caso di rifiuto, infatti, bisognerà procedere autonomamente per vie legali), Costa Crociere si impegnerà, entro 7 giorni dall’accettazione bilaterale ed universale, a livello internazionale, della proposta in questione, a risarcire ogni singola persona coinvolta con ben 14.000 euro.

Rimborso conti dormienti

Le somme depositate su conti bancari e postali con saldo superiore a 100 euro e non movimentati da oltre dieci anni, in forza di quanto stabilito dal DPR del 22 giugno 2007 n. 116, dovranno essere fatte confluire sul Fondo istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze destinato ai risarcimenti a favore delle vittime di frodi finanziarie.

Anche se le somme sono già state fatte confluire presso tale fondo, gli aventi diritto possono comunque chiederne il rimborso inoltrando apposita domanda.

Modulo rimborso tassa di concessione governativa

La tassa di concessione governativa, introdotta dal D.P.R. del 26 ottobre 1972 n. 641, è stata abolita dal D.Lgs. n. 259 del 2003 e dichiarata illegittima da una sentenza della Commissione Tributaria del Veneto.

Nonostante questo, tuttavia, nel corso degli ultimi anni diversi operatori telefonici hanno continuato ad applicarla, ne deriva quindi che i clienti di questo operatori, oltre a poter inviare una diffida al proprio gestore chiedendo di non applicare più tale tassa a fronte della sua illegittimità, possono anche chiedere all’Agenzia delle Entrate il rimborso delle somme indebitamente corrisposte.

Risarcimento danni naufragio Costa Concordia

E’ indubbio, come dimostrato dalla partecipazione all’evento mediante i più importanti social network, che la disgrazia della Costa Concordia, ammiraglia della Costa Crociere tragicamente naufragata al largo delle coste dell’Isola del Giglio, incagliatasi negli scogli di quella che potremmo considerare quale una delle più belle isole della Penisola, abbia toccato i cuori degli italiani.