La prima casa o abitazione principale, è l’abitazione in cui il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Proprio per questo la detrazione spetta al contribuente acquirente e intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è usato come abitazione principale da un suo familiare. Per avere la detrazione l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto, e l’acquisto deve essere avvenuto nell’anno antecedente o successivo al mutuo.
prima casa
Trasformare il garage in abitazione per risparmiare

Cumulabilità detrazione 55 e altre agevolazioni

Chi può usufruire della detrazione 55

Molti si chiedono, però, chi e come può usufruire della suddetta agevolazione e noi, che da sempre ci prefiggiamo l’obiettivo d’aiutarvi a risparmiare, vogliamo spiegarvelo.
DETRAZIONE 55: CHI?
Chi può usufruire della detrazione 36

DETRAZIONE 36: CHI?