Polizze unisex al via dal 26 dicembre 2012

La polizza unisex è ormai in dirittura d’arrivo. Il prossimo 26 dicembre 2012 entrerà in vigore la direttiva comunitaria che, nella determinazione dei premi assicurativi, vieta le differenzazioni basate sul sesso dell’assicurato. La norma, nata per tutelare i consumatori, rischia di trasformarsi in un clamoroso boomerang a discapito degli assicurati. Il genere è un parametro fondamentale per determinare le tariffe delle polizze Rc Auto: a parità di altri fattori, le giovani donne pagano tariffe più basse del 15-20% rispetto alla media perché provocano meno incidenti.

Consigli utili per evitare brutte sorprese con le polizze assicurative

I prodotti assicurativi spesso vengono inquadrati come contratti in grado di garantire una copertura di tipo finanziario al contraente, ma a volte possono anche nascondere insidie nella natura stessa del contratto. Non tutte le polizze assicurative sono prodotti a capitale garantito e non tutte hanno costi identici. Possono essere utili per determinati individui, ma per altri potrebbero non essere adatte. Insomma, bisogna fare grande attenzione anche perché l’interlocutore potrebbe essere semplicemente un venditore piuttosto che un vero consulente.

Quanto rendono le polizze vita rivalutabili?

Le polizze vita rivalutabili sono contratti di assicurazione sulla vita che legano il livello delle prestazioni pagate dall’assicuratore, ed eventualmente quello dei premi dovuti dal contraente, al rendimento che l’assicuratore ottiene investendo i premi raccolti. Questi ultimi vengono investiti in una particolare gestione separata rispetto al complesso delle attività della compagnia assicurativa. I rendimenti ottenuti ogni anno aumentano la prestazione garantita secondo una determinata percentuale, ovvero l’aliquota di retrocessione, stabilita ex ante nel contratto.

Rendimento polizze unit linked 2012

Un prodotto finanziario-assicurativo in grado di offrire un’esposizione sui mercati azionari è la polizza unit linked. Dopo alcuni anni di difficoltà questi prodotti stanno tornando di moda. Si tratta di polizze collegate a fondi comuni di investimento che negli ultimi tre anni hanno registrato rendimenti a due cifre. Le polizze unit linked consentono una gestione molto flessibile e una buona diversificazione. Da gennaio a luglio il mercato di questi prodotti ha raccolto 5,9 miliardi di euro, ovvero il 7,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2011.

Errori da evitare nella scelta di una polizza vita

Viviamo in un mondo sempre più incerto e difficile, che fa crescere la domanda di protezione dagli eventi imprevisti ma soprattutto da quelli più gravi come morte, malattia e/o furti. Il modo più semplice per assicurarsi dall’imprevedibile è stipulare una polizza vita, in modo tale da avere un paracadute d’emergenza sotto il profilo finanziario per sé o per i propri familiari in caso di evento negativo. Tuttavia, i risparmiatori tendono ad avere un approccio non sempre corretto nella pianificazione assicurativa effettuando il più delle volte una serie di errori banali e costosi.