Sorgenia, uno dei principali operatori privati del mercato libero dell’energia, ha lanciato una nuova offerta dedicata alle famiglie in tempo di crisi. L’offerta prevede il costo bloccato per 12 mesi e una copertura assicurativa che garantisca il pagamento delle bollette fino a 12 mesi per i clienti sfortunati che dovessero perdere il posto di lavoro. Sorgenia lancia così offerte originali, con tariffe che consentono di ottenere un risparmio di 50 euro l’anno rispetto alla tariffa dell’Authority, considerando il consumo di una famiglia-tipo italiana con consumo annuo di 2.700 KWh.
polizza
Polizze Rc Auto si risparmia quasi 600 euro con il confronto
Secondo l’Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e riassicurazioni (Aiba), è possibile risparmiare fino a 584 euro sulla polizza Rc Auto “con un attento confronto fra le polizze presenti sul mercato”. L’Aiba ha effettuato un’indagine, insieme a Iama Consulting, considerando i prezzi di listino applicati dalle compagnie assicurative per le automobili e per quei profili che presentano una maggiore concentrazione di assicurati, mentre sono stati esclusi tutti i veicoli non classificati come autovetture. Per comparare le tariffe Aiba si è servito del programma Check It Auto.
Polizza Rc Auto costo cresciuto del 200% negli ultimi 18 anni
Secondo i dati diffusi dall’Antitrust, in Italia le polizze Rc Auto hanno un costo molto più alto rispetto agli altri paesi europei tanto che per il Codacons si può parlare di una vera e propria emergenza nazionale, con un fenomeno che rischia di creare sempre più problemi sia agli automobilisti sia alle compagnie assicurative ma anche allo Stato. Le polizze Rc Auto sono diventate così costose, tra l’altro con enormi differenze tra Nord e Sud, che molti cittadini preferiscono non assicurare più la loro autovettura.
Difendersi dal caro Rc Auto con i comparatori online
Il mercato delle polizze Rc Auto non sembra dare grossi segnali di cedimento. In attesa dell’arrivo del “contratto base”, i premi assicurativi restano davvero molto alti per alcuni profili e in alcune zone del paese, dove – come nel caso di Napoli – spesso si preferisce addirittura evitare la stipula di un contratto assicurativo in quanto i costi sono ormai diventati proibitivi. Secondo l’ultima indagine Ivass (ex Isvap), esiste ancora un eccessivo divario tra quanto si paga al Nord e quanto si paga al Sud, mentre i giovani restano la categoria più penalizzata.
Come proteggere la propria famiglia con una polizza “caso morte”
Esistono diversi modi per proteggere la propria famiglia dagli imprevisti che riserva la vita. Uno dei più noti è senza dubbio la stipula di una polizza temporanea caso morte, che offre un sostegno economico alla famiglia in caso di decesso di un familiare. Metlife Libera Mente offre una soluzione di questo tipo con una polizza dalle caratteristiche molto semplici. Il prodotto ha una durata compresa tra i 5 e i 30 anni, mentre la fascia di età assicurabile per il contraente va dai 18 ai 75 anni.
Polizza Rc Auto telematica piace a banche e ipermercati
Qualcosa sta cambiando nel mercato assicurativo delle polizze Rc Auto e forse questa volta gli automobilisti potranno ottenere benefici reali in termini di risparmio dei costi. Il cambiamento è in atto già da un po’ di tempo, ma per ora fa poco rumore perché i player in campo sono ancora pochi e le offerte non sempre note ai cittadini. L’innovazione tecnologica dovrebbe essere il perno del cambiamento, come ipotizzato da Massimo Arrighi, partner di ATKearney e già amministratore delegato di Banca Fideuram, Rasbank e Aliianz Subalpina.
Come proteggere il patrimonio con polizze assicurative
Secondo un’indagine Aipb-Prometeia condotta quest’anno sulla domanda di prodotti assicurativi, in Italia i risparmiatori non hanno una corretta visione dei rischi di investimento né tanto meno riescono a colmare il gap tra rischi percepiti e rischi eventualmente coperti. Il problema di base è la scarsa cultura assicurativa nell’ambito della copertura dei rischi, ma anche l’assenza di un’offerta adeguata. Ciò si evince anche nelle famiglie con livelli di reddito molto elevati e quando c’è da proteggere grandi patrimoni. Non a caso le grandi compagnie assicurative non presentano spesso unità di business “private” appositamente dedicate.
Vantaggi polizze Rc auto in banca
Il 2012 non ha sorriso al business assicurativo del ramo danni e del ramo vita. Per il secondo anno consecutivo la crisi economica ha messo un freno alla crescita del settore, che però ora scopre nuove potenzialità finora sottodimensionate. Secondo l’Ania nei primi 9 mesi del 2012 la produzione nel settore “vita” è scesa del 14,9% rispetto allo stesso periodo del 2011, mentre nel settore “danni” la raccolta è calata dell’1,3%. Una maggiore vivacità si riscontra nel comparto delle polizze Rc auto, grazie anche alle nuove normative in vigore dal 2013.
Polizze anti-sisma per una casa più sicura
La fine prematura della legislatura Monti ha fatto anche tramontare in anticipo la possibilità di portare a termine il provvedimento relativo alle polizze contro le calamità naturali, che lo scorso 5 dicembre era stato annunciato dal ministro per l’Ambiente, Corrado Clini. Per mettere in sicurezza il territorio nazionale era stata avanzata l’introduzione di un’assicurazione obbligatoria per la copertura dai rischi legati agli eventi climatici estremi. Inoltre, qualche mese fa si era anche parlato della possibilità di introdurre una polizza ad hoc contro i terremoti.