730

Modello 730 novità 2013

730

La più grande novità del Modello 730 dell’anno 2013 è sicuramente quella legata al pagamento dell’IMU, infatti è stata introdotta una nuova colonna relativa all’indicazione del pagamento dell’IMU che esenta i fabbricati non locati da un’ulteriore tassazione IRPEF in sede di dichiarazione.

Modello Unico 2013 scadenza

Modello-Unico-2013

Il Modello Unico, conosciuto anche come modello unificato compensativo, è quello strumento che devono utilizzare i contribuenti italiani tenuti a presentare al Fisco la propria dichiarazione dei redditi.

Compilazione 730 gratuita

Modello 730 e detrazione RC Auto 2013

Compilazione 730 gratuita

Da quest’anno ci sono delle novità nel calcolo delle detrazioni 730 per le assicurazioni auto, secondo quanto previsto dalla famosa riforma Fornero (legge n. 92 del 2012), che prevede bonus solo per chi paga un contributo SSN superiore a 40 euro.

730

Chi deve fare la dichiarazione dei redditi?

Dettagli compilazione 730 2012

La dichiarazione dei redditi è il documento che i contribuenti devono presentare al Fisco per informare del reddito percepito nel corso dell’anno di imposta precedente. Sia il modello 730 che il modello Unico svolgono la funzione di indicare all’Agenzia delle Entrate il proprio reddito.

Tassazione redditi su investimenti finanziari 2013

tasse

Manca poco alla consegna del modello 730 per molti contribuenti italiani. Molti si chiedono se nel documento di certificazione dei redditi realizzati lo scorso anno finiscano anche le plusvalenze sugli investimenti di natura finanziaria (da quote di fondi di investimento, azioni, Btp, Bot e così via). La risposta è un “no” secco, in quanto si tratta di redditi soggetti a imposta sostitutiva o comunque di redditi che sono stati oggetto di ritenuta alla fonte. Dallo scorso anno la fiscalità sugli investimenti finanziari ha sperimentato molte modifiche.

730

Come non sbagliare il modello 730

Dettagli compilazione 730 2012

Martedì 30 aprile è il primo appuntamento con il modello 730. La consegna va fatta al datore di lavoro o al sostituto d’imposta, che però deve aver comunicato entro il 15 gennaio di voler prestare l’assistenza fiscale. Per chi si avvale di un CAF (centro assistenza fiscale) o di un professionista abilitato (dottori commercialisti) la scadenza è prevista per il 31 maggio. Nel modello consegnato al datore di lavoro non va presentata anche la documentazione che certifica le spese sostenute per ottenere le deduzioni dalla base imponibile Irpef e le detrazioni dalle tasse da pagare.

Documenti necessari per presentare domanda ISEE

Quando parliamo di ISEE ci riferiamo all’indicatore della situazione economica equivalente che permette a coloro che lo presentano diverse agevolazioni relativamente a prestazioni sociali o servizi pubblici. In particolare, si possono ottenere condizioni più vantaggiose per i servizi educativi per l’infanzia, mense e agevolazioni scolastiche, assegno di maternità, assegno di nucleo familiare con tre minori a carico, agevolazioni per il diritto allo studio universitario e così via.

Proroga Modello 730/2012

Gli ultimi giorni sono di certo caratterizzati da grande fermento per ciò che concerne le nuove norme sul fisco. Ieri un decreto del presidente del Consiglio dei Ministri ha decretato la proroga della presentazione del modello 730/2012 relativo alla dichiarazione dei redditi 2011, a causa dell’incertezza che ha avvolto negli ultimi tempi l’IMU e la cedolare secca. Chi dovrà presentare il modello 730 per dichiarare i redditi relativi all’anno 2011 avrà tempo fino al 16 maggio 2012, in caso di consegna al sostituto d’imposta, oppure fino al 20 giugno 2012, in caso di consegna a un Caf o professionista.

Come pagare le tasse online

Ieri il governo Monti ha incassato il 15-esimo voto di fiducia sul Dl fiscale con 479 voti a favore. Il mosaico del decreto fiscale 2012 si è arricchito sempre più negli ultimi mesi, dall’Imu alle patrimoniali dalle norme anti-evasione ai debiti della pubblica amministrazione e tanto altro ancora. Tra le tante novità in ambito fiscale per l’anno in corso rientrano non solo nuove imposte (o tasse reintrodotte come l’Imu, ex Ici), ma anche le modalità di pagamento e le scadenze dei termini.