Risparmio bollette un miraggio coi rincari

Il risparmio sulle bollette rischia di essere sempre più un miraggio visto che riducendo i consumi, a causa dei rincari, non è detto che si riesca a pagare meno. Basti pensare che, in accordo con un ultimissimo studio condotto dalla Cgia di Mestre, negli ultimi dieci anni le bollette sono rincarate anche fino al 70%, con il solo settore delle comunicazioni che ha fatto registrare dei cali tariffari reali.

Per il resto, dal gas all’energia elettrica, e passando per i servizi postali e quelli del trasporto ferroviario, i rincari si fanno strada con le liberalizzazioni che, tra l’altro, non portano a cali tariffari, ma per il resto gli aumenti sono a due cifre e quasi sempre superiori al costo della vita. In accordo con quanto dichiarato da Giuseppe Bortolussi, segretario dell’Associazione degli artigiani mestrina, l’effetto dei rincari delle tariffe dei servizi pubblici locali ha poco a che vedere con il passaggio dalla lira all’euro.

Nuovo bonus elettrico per i malati gravi

Risparmiare sulle bollette grazie alle tariffe online

Arriva un nuovo bonus elettrico per quelle famiglie dove ci sono malati gravi che hanno bisogno di apparecchiature salvavita alimentate ad elettricità. A comunicarlo in data odierna, mercoledì 8 agosto 2012, è stata l’AEEG, Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, nel precisare al riguardo come il nuovo meccanismo per la determinazione del bonus elettrico partirà dal prossimo mese di gennaio del 2013.

Nel dettaglio, in accordo con quanto reso noto dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas con un comunicato ufficiale, l’importo del bonus a riduzione degli importi in bolletta sarà calcolato sia in ragione dei consumi, sia in base al numero delle apparecchiature salvavita utilizzate dai malati gravi.

Aumenti luce e gas

Tutti gli utenti che non sono passati al libero mercato subiranno dal 1 aprile 2011 considerevoli aumenti sulle bollette di luce e gas e ogni famiglia dovrà pagare complessivamente 37,5 euro in più rispetto all’anno precedente.
La decisione è stata presa dall’Autorità per l’energia che ha optato per un’altro aumento a causa del prezzo crescente del petrolio e per gli incentivi per favorire le energie eco sostenibili, che pesano sul portafoglio degli italiani quasi 5 miliardi di euro annui. Si può trovare un modo per risparmiare? La risposta si può trovare su Altroconsumo, che cerca di fornire soluzioni utili per risparmiare e consiglia di rivolgersi al libero mercato, che spesso ci permette di risparmiare sensibilmente.