In base alle rilevazioni sui dati tariffari a partire dal 1° gennaio del 2013, l’Ivass ha evidenziato un forte aumento per le polizze Rc Auto per le giovani donne. L’Authority del settore assicurativo (già Isvap) ha sottolineato che su base annua è avvenuto un aumento del 13,5% delle polizze Rca per una giovane donna di 18 anni che assicura la propria autovettura di 1300 cc a con motore a benzina. Nello stesso periodo un 18-enne maschio ha visto, invece, il premio diminuire del 6,7%.
ivass
Come risolvere le controversie con banche e assicurazioni
Fare reclamo alla banca parte da una logica premessa: mettere per iscritto la lamentela. Deve essere inviato all’Ufficio Reclami della banca con raccomandata o Pec. Il reclamo è l’atto che consente al cliente di contestare un comportamento, un’omissione o in generale l’operato dell’intermediario. L’istituto è tenuto a rispondere entro 30 giorni. Sui siti web delle banche c’è sempre un’apposita sezione Reclami-Ricorsi-Conciliazione. Il reclamo scritto consente anche di procedere per vie stragiudiziali con Arbitro bancario finanziario o Camera di conciliazione Consob.
Difendersi dal caro Rc Auto con i comparatori online
Il mercato delle polizze Rc Auto non sembra dare grossi segnali di cedimento. In attesa dell’arrivo del “contratto base”, i premi assicurativi restano davvero molto alti per alcuni profili e in alcune zone del paese, dove – come nel caso di Napoli – spesso si preferisce addirittura evitare la stipula di un contratto assicurativo in quanto i costi sono ormai diventati proibitivi. Secondo l’ultima indagine Ivass (ex Isvap), esiste ancora un eccessivo divario tra quanto si paga al Nord e quanto si paga al Sud, mentre i giovani restano la categoria più penalizzata.
Polizze dormienti rimborsi fino al 15 aprile 2013
Dallo scorso 13 febbraio fino al 15 aprile 2013 sarà possibile chiedere la restituzione delle somme di denaro versate nell’ambito di quelle che ormai vengono definite le polizze “dormienti”, ovvero che da troppi anni non vengono più movimentate. I beneficiari di contratti assicurativi “vita” già prescritti da anni potranno rivolgersi alla Consap, ovvero l’agenzia publica di servizi assicurativi, al fine di ottenere almeno una parte delle somme che già tanti anni fa avrebbero divuto richiedere alla propria compagnia. Questa finestra di rimborso non sarà valida per tutti.
Risparmiare con le polizze Rc auto con scatola nera
L’Italia è uno dei paesi europei con il più alto costo delle polizze assicurative Rc auto (più del doppio rispetto a Francia e Germania), ma è anche leader nel settore delle black box, ovvero le “scatole nere”, con ben 1,2 milioni di dispositivi installati nei veicoli. Ma basterà la scatola nera a far scendere il costo delle polizze? In molti ci sperano davvero, ma per saperne di più sarà necessario attendere il completamento del processo di innovazione partito con il Dl Liberalizzazioni (Dl 1/12 convertito dalla legge 27712).