
Portafoglio ideale per un investimento da 100.000 euro

Oggi, dunque, proseguendo nel solco tracciato, ci sembra giusto consigliarvi, con assoluta modestia, un possibile portafoglio, che noi riteniamo essere quello ideale, per poter fare un investimento da 50.000 euro.
Analizzeremo, dunque, nei prossimi articoli, in quali strumenti finanziari puntare nel caso in cui, a nostra disposizione, ci siano 10.000, 50.000 e 100.000 euro.
OBBLIGAZIONI
A noi, di tutto questo, poco importa, se non fosse che, tali decisioni, potrebbero grandemente influire sulla nostra vita di risparmiatori, mutuatari, speculatori.
Soltanto questi, negli ultimi 12 mesi, sono gli investimenti che non hanno, totalmente, deluso gli investitori, procurando essi introiti in grado, almeno, di battere l’inflazione.
Ciò, infatti, grazie all’impegno costante del risparmiatore, consentirà di sfruttare, nella maniera più proficua, eventuali rimbalzi e corse al rialzo della borsa e di attenuare gli effetti negativi dei periodi ribassisti consentendo, inoltre, l’integra conservazione del capitale investito.
Non è detto, infatti, che un investimenti sia remunerativo soltanto in meri termini economici e, come abbiamo avuto modo di scoprire su Senza Soldi, anche la pura e semplice conservazione del capitale, ove ciò sia richiesto dalle nostre esigenze, può rivelarsi quale una strategia decisamente vincente.
Ciò è vero, in particolar modo, per il mondo delle attività immobiliari future.
Ne abbiamo analizzato, sino ad ora, gli aspetti politici, finanziari, i risvolti economici nonché quelli sociali, comunitari.