Secondo quanto emerge dal report trimestrale di Assofondipensioni, nei primi tre mesi del 2013 i fondi pensione negoziali sono riusciti ancora una volta a battere il Tfr lasciato in azienda. Infatti, i fondi pensione negoziali hanno registrato un rendimento dell’1,6%, più che doppio rispetto allo 0,6% del Tfr. Inoltre, l’attivo netto destinato alle prestazioni pensionistiche complementari ha superato quota 31 miliardi di euro. Ciò vuol dire che da fine 2012 c’è stato un incremento del 4%. Tuttavia il numero dei lavoratori iscritti alla previdenza integrativa resta inferiore ai 2 milioni.
fondo pensione
Quanto prenderemo di pensione?
Il tema delle pensioni sta diventando uno dei più importanti per gli italiani, in quanto il nuovo sistema contributivo rischia di mettere in difficoltà milioni di persone assicurando un reddito davvero molto basso rispetto a quanto avveniva in passato. Entro l’estate l’Inps invierà a centinaia di migliaia di lavoratori delle informazioni fondamentali per capire quale sarà il proprio destino previdenziale, per chi è alla fine del propria carriera lavorativa e si prepara a cambiare radicalmente il modo di vivere.
Cinque passi fondamentali per pianificare la pensione di scorta
Risparmiare per la pensione di scorta dovrebbe essere per qualsiasi italiano un vero e proprio must, considerando i cambiamenti apportati più volte nella riforma delle pensioni e la necessità di accumulare un gruzzoletto per essere pronti a far fronte a imprevisti o fasi di incertezza finanziaria. Il primo passo da compiere sarebbe quello di mettere ordine, monitorando ogni anno o ad ogni scadenza di contratto il flusso di contributi all’ente previdenziale dal proprio datore di lavoro. Sono da considerare anche il riscatto dell’anno di servizio militare (gratuito) e della laurea (molto oneroso).