Come proteggere il conto corrente dai controlli del Fisco

conto corrente tasse

Due giorni fa ha preso ufficialmente il via la nuova anagrafe dei conti degli italiani. Ciò vuol dire che le banche e gli altri intermediari finanziari potranno inviare all’amministrazione i dati e tutte le altre movimentazioni bancarie del correntista. Si tratta della disposizione contenuta nel Decreto Legge 201/2011, che ha imposto a tutti gli intermediari finanziari (banche, sim, poste e altre società finanziarie) di fornire all’Agenzia delle Entrate le informazioni relative al resoconto del Dare-Avere di ogni esercizio qualora richieste.

Fondi pensione quali vantaggi fiscali per il risparmiatore?

La previdenza integrativa, ancora poco abbracciata dalle famiglie italiane che spesso preferiscono mantenere il Tfr in azienda o affidarsi alla pensione pubblica, potrebbe essere un’ottima soluzione per affrontare il problema delle pensioni nei prossimi anni, dopo le polemiche nate a seguito della riforma Monti-Fornero e delle modifiche effettuate anche dai governi precedenti. Crearsi una pensione di scorta sembra essere molto conveniente, grazie soprattutto ad un fisco molto indulgente rispetto alla posizione di altri strumenti finanziari.

Polizze estere ecco perché piacciono agli italiani

Osservando il consuntivo d’anno si nota che, a fronte di un calo della produzione del 10% per le polizze italiane (incluse le compagnie assicurative extra-Ue), nel 2012 c’è stata la tenuta del mercato delle polizze vita estere vendute in Italia da compagnie che operano in un regime di libera prestazione di servizi (Lps). Infatti, rispetto al 2011 è avvenuta una crescita dello 0,5% con una nuova produzione di questi prodotti che ha toccato i 7 miliardi di euro.

Isee 2013 arriva il nuovo modello per trovare i finti poveri

Dopo l’entrata in vigore del nuovo redditometro, che servirà al Fisco per rintracciare gli evasori, ecco che arriva anche il nuovo “riccometro”, che servirà per identificare coloro che beneficiano impropriamente dei servizi sociali. I furbetti del welfare avranno ora vita dura. I finti poveri che abusano delle prestazioni offerte dal welfare state saranno più facilmente rintracciabili e di conseguenza punibili. Sotto la lente finiranno anche le auto di lusso, moto di grossa cilindrata oltre 500 cc e barche. E poi ci sarà una new entry: il patrimonio mobiliare, dai Bot e i Btp fino alle partecipazioni azionarie.

Redditometro al via da marzo 2013

La lotta all’evasione fiscale entra nel vivo grazie all’entrata in vigore del nuovo redditometro, che sarà lo strumento nelle mani del Fisco che permetterà di valutare la congruità tra i redditi dei contribuenti e le loro spese sostenute. Il decreto del ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. I controlli legati al nuovo redditometro dovrebbero scattare da marzo e permetterano di fare valutazioni fino ai redditi dichiarati nell’anno di imposta 2009. Ai fini del redditometro finiranno ai raggi X più di 100 voci di spesa rilevanti.