Come stabilito dal Decreto legislativo numero 185/2000, Titolo II, è supportata la nascita di nuove iniziative imprenditoriali attraverso finanziamenti a fondo perduto (prestiti alle startup) con lo scopo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti disoccupati, qualificare il profilo di competenze professionali dei soggetti beneficiari, diffondere e promuovere la cultura d’impresa.
finanziamenti
Mutui cosa fare se la banca non concede il prestito
Nel corso degli ultimi dodici mesi le erogazioni di mutui sono crollate del 47%. Questo pesante calo è dovuto alla congiuntura economica sfavorevole in Italia, che porta le banche a chiudere i rubinetti del credito, ma anche alle minori richieste da parte delle famiglie italiane, che hanno paura di indebitarsi a lungo termine in questo momento di scarsa fiducia per il futuro. Gli italiani, sobbarcati dalle tasse e alle prese con un forte calo del potere d’acquisto, non si trovano oggi nella condizione né psicologica né finanziaria per affrontare un’operazione di finanziamento a lungo termine.
Mutui costo in Italia tra i più alti d’Europa
Il costo dei mutui in Italia resta ancora troppo elevato, soprattutto se si considera che i tassi interbancari europei sono praticamente sui minimi storici e che la Banca Centrale Europea ha deciso di confermare nella giornata di ieri il livello dei tassi di interesse allo 0,75%, ovvero sui minimi di sempre. Così, il vero costo per i consumatori risiede nello spread applicato dagli istituti di credito, che però in Italia resta su valori decisamente alti e superiori alla media europea.
Polizza Rc auto senza rinnovo automatico da gennaio 2013
Il 13 dicembre è stato convertito in legge il Dl Sviluppo 2.0, ovvero l’agenda digitale varata dall’esecutivo Monti che in ambito assicurativo conduce a importanti novità con l’inizio del nuovo anno, con lo scopo di offrire una maggiore liberalizzazione, concorrenza e trasparenza al mercato delle assicurazioni. La novità più rilevante arriva dalle polizze Rc auto senza rinnovo automatico. Dal primo gennaio 2013, e per tutti i contratti in scadenza, gli automobilisti non avranno più l’obbligo di disdire la polizza che invece decade automaticamente.
Prestiti cessione quinto dello stipendio in costante aumento
Secondo un’indagine condotta dal broker online Prestiti.it, che ha esaminato 2mila casi in collaborazione con il portale Facile.it, sempre più italiani stanno facendo ricorso alla cessione volontaria di parte del proprio stipendio o pensione per accedere ai prestiti. Con il settore del credito bloccato, coloro che hanno una storia creditizia non particolarmente brillante o coloro che non possono presentari garanzie reali soddisfacenti stanno scegliendo sempre più la cessione del quinto dello stipendio. Nel semestre maggio-ottobre 2012, le richieste di cessione del quinto sono aumentate del 3% rispetto allo stesso periodo del 2011.
Quando conviene assicurare i prestiti

Tuttavia solitamente le polizze assicurative a copertura del credito non sono obbligatorie, ma vengono proposte da chi effettua il prestito. Va detto però che la copertura assicurativa è obbligatoria per esempio nel caso di prestiti con cessione del quinto, contro il rischio vita e il rischio impiego.
Come comportarsi in caso di prestiti rifiutati

Come richiedere un prestito senza busta paga

Bonus premio bebè 2011

Incentivi alle imprese 2011

All’inizio del 2011 il Ministro dello Sviluppo Economico ha deciso di promuovere una serie di iniziative per agevolare quelle imprese che decidono di usare o produrre energie rinnovabili.
Le regioni maggiormente coinvolte in questo progetto sono Puglia, Calabria, Sicilia e Campania, inoltre il Ministro ha deciso di semplificare la riforma anche da un punto di vista amministrativo proponendo incentivi sul fotovoltaico. Un’altro aspetto degno di nota riguarda un’ordinamento che vuole agevolare l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro, infatti la legge 215/92 aiuta le donne ad ottenere i finanziamenti per l’imprenditoria femminile.