Quali sono i vantaggi degli Etf? Perchè consentono di risparmiare? Vale la pena entrare nel dettaglio e scoprire bene quali agevolazioni consentono:
ETF
Come investire i propri risparmi dopo taglio tassi Bce
Il taglio dei tassi della Bce di giovedì scorso non cambia molto le scelte di asset allocation effettuate nelle ultime settimane. Per i picoli risparmiatori retail la mossa dell’Eurotower di portare il costo del denaro al minimo storico dello 0,5%, e forse più avanti anche i tassi sui depositi Bce su valori negativi, non cambierà di molto le carte in tavola e anzi potrebbe rendere ancora più solido il rally di azioni e bond. Chi ha puntato a inizio anno sull’azionario di qualità (Stati Uniti e Germania) sta ottenendo già grandi soddisfazioni.
Come costruire la pensione di scorta con Pac, Etf e fondi
Lo scenario attuale in tema di previdenza induce i risparmiatori ad aderire alla previdenza integrativa, in quanto la pensione pubblica si preannuncia in futuro sempre meno generosa. Costruirsi la pensione di scorta è fondamentale per mantenere un livello di reddito accettabile in età non lavorativa, visto che la pensione erogata dallo Stato sarà sempre più bassa. Ci sono diversi modi per costruire la propria pensione complementare. La previdenza integrativa vera e propria avviene attraverso l’investimento nei fondi pensione.
Goldman Sachs consiglia di andare short sull’oro
Il 2013 è iniziato con il piede sbagliato per le materie prime, o commodity, che sembrano aver anche smarrito la stretta correlazione positiva con i mercati azionari. Tra le commodity maggiormente sotto pressione c’è l’oro, che comunque arriva da ben 12 anni di rialzi annuali consecutivi. Dal massimo storico di 1.921 dollari l’oncia toccato nel settembre del 2011, la quotazione dell’oro sui mercati internazionali è diminuita quasi del 30%. Molte banche d’affari e broker hanno tagliato le stime sui prezzi. Per gli amanti del trading, Goldman Sachs consiglia di andare short sull’oro.
Etf entrano in vigore le nuove regole Esma
A partire da ieri sono entrate in vigore le nuove guideline dell’European Securities and Markets Authority (ESMA) sugli Etf e in più in generale sui fondi Ucits. Rispetto al solito lungo percorso che riguarda in genere la regolamentazione dei mercati finanziari, questa volta non è passato molto tempo dall’attuazione delle nuove linee guida da quando nell’aprile del 2011 il Financial Stability Board lanciò l’allarme sui potenziali rischi di instabilità finanziaria in grado di essere generati dall’industria degli Etf (Exchange Traded Funds).
Investire nei Bot con gli Etf
Il recente boom del mercato obbligazionario periferico europeo, in particolare di quello italiano, ha spinto alcune società emittenti di Etf a guardare con interesse al comparto dei bond. Dopo aver lanciato l’Etf che permette di investire sui Btp con scadenza da 1 a 3 anni, la Lyxor ha deciso di quotare sul segmento ETFPlus di Borsa Italiana un nuovo Etf che permette ai risparmiatori di investire sui titoli di stato di brevissimo periodo. Si tratta del nuovo Etf sui Bot.
Investire in commodity nel 2013 con capitali ridotti
Il 2012 è stato per le materie prime un anno caratterizzato da alti e bassi. Il bull market degli ultimi anni ha perso decisamente forza, anche se alcune commodity restano ancora in deciso trend rialzista. Il piccolo investitore deve, quindi, fare molta attenzione nel momento in cui dovesse decidere di investire denaro in questa asset class, sebbene in ottica di diversificazione di portafoglio è sempre consigliabile avere un’esposizione del 5-10% sul totale del capitale complessivamente investito, in modo tale da non restare esclusi da un eventuale rally.
Fondi monetari ancora convenienti nel 2013?
Il 2012 è stato un anno molto proficuo per i risparmiatori che avessero puntato sui fondi monetari per la gestione della propria liquidità. D’altronde, l’anno che sta per chiudersi è stato altalenante per i mercati finanziari: i principali asset di investimento si apprestano a chiudere praticamente tutti in territorio positivo, ma hanno vissuto alti e bassi spesso insopportabili per i piccoli investitori privati avversi al rischio. Il rifugio nei fondi di liquidità ha premiato, con rendimenti che sono riusciti a battere in diversi casi l’aumento del costo della vita.
Come comprare oro “fisico” online
L’oro viene considerato da sempre il bene rifugio per eccellenza, che permette ai risparmiatori di proteggere i propri risparmi dalla volatilità dei mercati finanziari e dall’erosione del potere d’acquisto delle banconote causato dal costante aumento del carovita. L’oro deve però essere considerato come una vera e propria asset class, come le azioni, i bond o le valute. Il suo valore può oscillare nel tempo, anche se negli ultimi dieci anni la quotazione è passata da circa 320$ l’oncia a circa 1.700$ l’oncia. Nel settembre 2011 è stato toccato un massimo assoluto a 1.921$ l’oncia.