Disoccupazione al 12% ai massimi dal 1977

disoccupazione

L’Istat ha diffuso questa mattina i dati preliminari relativi all’andamento del mercato del lavoro in Italia nel mese di aprile. La disoccupazione continua a crescere, mantenendosi su livelli record. Il numero dei disoccupati è balzato a 3,83 milioni, per un tasso di disoccupazione del 12% in crescita dall’11,9% di marzo (rivisto dalla precedente rilevazione pari all’11,5%). Su base annua c’è stato un aumento dell’1,5%. Su base trimestrale la percentuale media è salita al 12,8%. E’ un record da quando è iniziata la rilevazione su base mensile e trimestrale, ovvero dal primo trimestre del 1977.

Disoccupazione quasi raddoppiata in 5 anni

lavoro-disoccupazione

Le ultime rilevazioni dell’Istat sull’andamento del mercato del lavoro in Italia fanno emergere un quadro assolutamente preoccupante che arriva da lontano e quindi non è certo un problema nato solo con la crisi economica degli ultimi mesi. Infatti, secondo l’Istat, negli ultimi 5 anni la disoccupazione è quasi raddoppiata. L’aumento della disoccupazione è stato pari all’82,2%. Al Nord si raggiunge un picco del 121,3%, mentre al Sud una persona su due è disoccupata. Nella media annuale del 2012, in Italia i disoccupati sono stati 2,74 mlioni.

Più di un milione di licenziamenti nel 2012

Il 2012 sarà ricordato come l’annus horribilis per il mercato del lavoro in Italia, anche se il 2013 si preannuncia addirittura peggiore. La disoccupazione è volata a livelli record, creando forti tensioni sociali tra la popolazione. Nel corso del 2012 sono avvenuti più di un milione di licenziamenti, per la precisione 1.027.462 unità. Ciò vuol dire che, rispetto a dodici mesi prima, c’è stato un aumento del 13,9%. Nel 2011 i licenziamenti avevano toccato un picco a 901.796 unità, senza però sfondare la soglia psicologica del milione.

Come guadagnare col Servizio Civile Nazionale

Non è uno stipendio, ma è comunque un corposo rimborso spese, spesso superiore a quello che molte aziende in Italia riconoscono a chi partecipa a degli stage. Stiamo parlando del Servizio Civile Nazionale Volontario, per il quale, fino alle ore 14 del 21 ottobre del 2011, restano aperti a Roma i termini di partecipazione all’apposito Bando.

Possono presentare domanda per il Servizio Civile Nazionale i giovani che, maggiorenni, non hanno compiuto i 28 anni a fronte di un rimborso spese pari a 433,80 euro al mese per un periodo pari a dodici mesi.

Come trovare lavoro

La disoccupazione giovanile è ormai diventata una realtà con la quale la maggior parte degli over 30 cerca di convivere, infatti Il Sole 24 Ore ha appena rilasciato una notizia bomba che dimostra che nel corso del 2011 circa il 29,8% dei giovani non ha un posto di lavoro. Lo studio dice che ci sono oltre 2 milioni di ragazzi in condizioni lavorative pessime, anche se è stato registrato una lievissima crescita dell’occupazione femminile (dal 56,1% al 56,2%), ma la situazione non è delle più rosee, così vi proponiamo alcuni consigli utili per trovare lavoro.

Corsi gratuiti per disoccupati

La disoccupazione sta diventando un problema serio, infatti circa l”8,7% della popolazione italiana si ritrova senza un’occupazione, così abbiamo pensato di fornire tutte le indicazioni per fare corsi gratuiti che hanno come obiettivo la reintegrazione dei giovani disoccupati.
In una recente intervista il ministro Tremonti ha accusato i ragazzi italiani di avere poco spirito di adattamento spiegando che non esiste disoccupazione tra i giovani immigrati, ma forse Tremonti non ha studiato con attenzione le statistiche che mostrano un +30% e ha deciso di non considerare le condizioni di sfruttamento che spesso vivono queste persone per riuscire a sbarcare il lunario.