Come ottenere detrazioni ecobonus 2013

ecobonus

Fino al prossimo mese di dicembre è possibile usufruire degli ecobonus 2013, che hanno come obiettivo quello di incentivare i cittadini a realizzare interventi domestici che possano ridurre i consumi di energia, andando a tagliare anche i costi della fornitura gas e luce.

Deduzioni fiscali dal reddito imponibile

deduzioni-detrazioni-fiscali

La legge permette il risparmio d’imposta tramite la deduzione dal reddito imponibile per determinate spese e oneri. In particolare in questo articolo vediamo Rc Auto, assegno periodico corrisposto al coniuge e contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari.

Detrazioni spese mediche 2013

detrazioni-disabili-638x425

La detrazione per le spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali, dispositivi medici e farmaci, è consentita se la spesa è certificata da fattura o da scontrino fiscale (scontrino parlante), su cui devono essere indicati la natura e la quantità dei prodotti acquistati, il codice alfanumerico che identifica la qualità del farmaco e il codice fiscale del destinatario. Le spese sanitarie sostenute nell’interesse proprio e dei familiari a carico sono detraibili del 19%, che si calcola solo sulla parte che supera l’importo di 129,11 euro.

Detrazioni acquisto prima casa 2013

500_mutuo-casa

La prima casa o abitazione principale, è l’abitazione in cui il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Proprio per questo la detrazione spetta al contribuente acquirente e intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è usato come abitazione principale da un suo familiare. Per avere la detrazione l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto, e l’acquisto deve essere avvenuto nell’anno antecedente o successivo al mutuo.

Detrazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2013

ristrutturazioni-edili-detrazioni-fiscali-50-pisa

Attualmente le detrazioni fiscali del 50% per lavori di ristrutturazione interessano molti italiani, però bisogna sottolineare che le detrazioni per le ristrutturazioni edilizie 2013 non sono cumulabili con quelle per il risparmio energetico.

Dichiarazione dei redditi 2013 detrazioni

Modello-Unico-2013

Siamo ormai nel periodo in cui bisogna compilare la dichiarazione dei redditi, anche se quest’anno alcune scadenze sono state prorogate. Alcune spese effettuate durante l’anno fiscale possono essere detratte, in questa breve guida vediamo quali sono le spese detraibili per la dichiarazione del 2013.

Detrazione 55: il 2012 è l’ultimo anno

Della detrazione 55 e della detrazione 36, in questi ultimi anni utilizzata da moltissime persone nonché istituzioni per ottenere cospicue detrazioni sulle spese sostenute soprattutto per la riqualificazione energetica della propria abitazione, ci siamo già ampiamente occupati interessandoci degli aspetti fondamentali delle succitate agevolazioni nonché fornendovi i link alle risorse gratuite disponibili sull’argomento.

Torniamo dunque a occuparci della detrazione 55 poiché, come forse qualcuno già saprà, a causa delle disposizioni della manovra salva-Italia in materia di detrazioni, agevolazioni e sgravi fiscali della più differente natura, il 2012 sarà l’ultimo anno per godere appieno della succitata detrazione o, per meglio dire, della detrazione così come oggi la conosciamo.

Aumento importo canone Rai 2012

Il 2012, come moltissimi italiani già sanno, sarà uno degli anni peggiori vissuti dall’Italia: giunta sull’orlo del tracollo finanziario ed economico, trascinata al ribasso dal default della Grecia, dal taglio del rating delle principali agenzie internazionali e da scelte politiche discutibili, si è dovuta salvare in extremis con un cambio di governo e con l’emanazione della famigerata manovra salva-Italia.