Lo scoppio della crisi finanziaria nel 2007 ha avuto effetti disastrosi sull’economia reale dei paesi occidentali, che hanno sperimentato recessione e disoccupazione a livelli record. La fotografia del disagio scattata in questi paesi non è sempre la stessa. In base alle rilevazioni Eurostat, i paesi europei più colpiti dalla crisi sono quelli del Sud Europa (i cosiddetti PIGS). La Grecia ha subito i danni più evidenti, mentre la Spagna ha visto la disoccupazione più che triplicare in circa 5 anni. E l’Italia?
crisi economica italia
Giovani italiani chiedono aiuto ai genitori per comprare casa (6 su 10)
Secondo un’indagine su scala globala effettuata da Ing Direct, la banca olandese proprietaria del Conto Arancio, tra i giovani italiani sta crescendo sempre più il ricorso all’aiuto dei propri familiari per accendere un mutuo per l’acquisto della prima casa. Si tratta di una prassi già in voga nel recente passato, come tra fine anni ’90 e inizio Duemila, quando ancora non aveva preso il sopravvento il credito facile e chiaramente prima del crollo del settore immobiliare nel 2007.
Richieste mutui crollano del 42% nel terzo trimestre 2012
Ancora una battuta d’arresto per il settore dei mutui in Italia. Secondo le ultime rilevazioni del Crif sulla domanda di mutui delle famiglie italiane, nel terzo trimestre del 2012 c’è stato un calo delle richieste del 42% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’ennesimo crollo del mercato evidenzia un trend negativo costante, che non conosce ostacoli ormai dal 2010. Negli ultimi quattro trimestri ci sono stati sempre cali superiori al 40%, complice il peggioramento della crisi economica in Italia.