Il trend evidenziato da una recente indagine del comparatore online Facile.it è quello di un aumento dei debiti da parte delle famiglie italiane per l’acquisto di beni e servizi. In tempi di crisi il numero delle persone che cerca prestiti tende a crescere, anche se spesso si sottovaluta l’impatto dei costi nel medio-lungo periodo. Così migliaia di famiglie italiane si stanno indebitando per pagarsi le tanto agognate vacanze estive o semplicemente per assicurare la propria auto. Quest’ultimo caso presenta è particolarmente rilevante, considerando anche la crisi del settore auto in Italia.
costo rc auto
Polemica sui costi delle polizze RC Auto
Scoppia la polemica sui costi delle polizze RC Auto. Secondo l’Ania (Assicurazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), tra settembre dello scorso anno e marzo 2013 il prezzo delle polizze Rca effettivamente pagato dagli automobilisti italiani è sceso del 4,5% da 445 euro a 425 euro prima delle tasse, quindi a 535 euro da 560 euro dopo le tasse. Si parla quindi di 25 euro in meno per ogni veicolo, che si traduce in un risparmio complessivo di circa un miliardo di euro.
Polizze Rc Auto previsioni tariffe 2013
Resta molto caldo il tema degli elevati costi delle polizze Rc Auto, che in Italia sono a livelli record se confrontati con gli altri paesi europei. Tuttavia, il tanto agognato aumento della concorrenza nel settore potrebbe non essere sufficiente a garantire un calo delle tariffe. Infatti, secondo quanto dichiarato da Alessandro Santoliquido, direttore generale di Sara Assicurazioni e responsabile della commissione Auto dell’Ania, “c’è un mito che va sfatato: la concorrenza è importante ma, per abbassare il costo della Rc Auto, è soprattutto importante rimuovere quelle cause strutturali che lo mantengono alto”.