Portafoglio ideale per un investimento da 50.000 euro

Ci siano già occupati, in un nostro recente articolo e con la promessa di approfondire l’argomento, delle obbligazioni, azioni, liquidità per investire 10.00o euro nella maniera più prolifica.

Oggi, dunque, proseguendo nel solco tracciato, ci sembra giusto consigliarvi, con assoluta modestia, un possibile portafoglio, che noi riteniamo essere quello ideale, per poter fare un investimento da 50.000 euro.

Obbligazioni, azioni, liquidità per investire 10.000 euro

Nell’ottica attuale, dovuta in parte anche alle decisioni della Banca Centrale Europea in merito di costo del denaro e tassi d’interesse, come abbiamo avuto modo di vedere in un nostro precedente articolo, sarebbe bene avere le idee chiare su come investire i nostri risparmi.

Analizzeremo, dunque, nei prossimi articoli, in quali strumenti finanziari puntare nel caso in cui, a nostra disposizione, ci siano 10.000, 50.000 e 100.000 euro.

OBBLIGAZIONI

Liquidità al massimo grazie ai conti deposito

La liquidità, che in passato è stata decisamente snobbata, sia dai fondi di investimento che dai consulenti, dagli advisor, dai giornali specialistici e simili, a favore di strumenti finanziari più aggressivi e che potessero far girare velocemente il denaro e, dunque, l’economia, sta tornando rapidissimamente di moda e, oltre agli ormai tradizionali istituti di credito online, spesso nient’altro che l’espressione virtuale di banche fisiche vere e proprie, anche dalle più classiche realtà che, mai e poi mai, si sarebbe pensato avrebbero potuto rispolverare strumenti, decisamente cauti, quali libretti di risparmio e conti deposito, vincolati o no.

Pro e contro degli investimenti a rate

In periodi di forte incertezza, come quello che ci stiamo ritrovando a vivere in questi mesi, non sarebbe affatto una cattiva idea quella di prendere in considerazione l’ipotesi di un investimento a rate, altrimenti detto PAC.

Ciò, infatti, grazie all’impegno costante del risparmiatore, consentirà di sfruttare, nella maniera più proficua, eventuali rimbalzi e corse al rialzo della borsa e di attenuare gli effetti negativi dei periodi ribassisti consentendo, inoltre, l’integra conservazione del capitale investito.

Non investire in base all’età

Esiste un paradigma, ben consolidato nel mondo della finanza e degli investimenti, che recita “your portfolio should match your age”.
Tradotto, tecnicamente, starebbe a significare che il portafoglio di un qualsiasi azionista dovrebbe, sempre, combaciare con la sua età.

Tradotto, invece, letterariamente, starebbe ad indicare come un giovane, essendo appunto tale, dovrebbe rischiare molto più di un pensionato poiché, nel caso in cui non abbia azzeccato la mossa vincente, avrebbe ancora tutta la vita per cercare e sottoscrivere l’investimento di successo.

L’IMPORTANZA DEI PAESI EMERGENTI