Scegliere tra TFR e fondi pensione

L’età pensionabile, come già abbiamo avuto modo di vedere ed in virtù delle ultime riforme previdenziali adottate dal governo, sarà sempre più alta e, per chi non ha cominciato sin da giovanissimo a lavorare, diciamo tutti quelli che sono entrati nel mondo del lavoro dopo i 25 anni, sarà davvero difficile, se non impossibile, potersi pensionare nella fascia d’età compresa tra i 60 ed i 65 anni.

QUANDO SI ANDRÀ IN PENSIONE

L’economia reale continua a crescere

Analizzando dal punto di vista economico-finanziario gli ultimi 3 anni (ovverosia quelli che hanno fatto seguito al crack Lehman e al grande crollo delle Borse del 2008) ci si potrebbe, legittimamente, chiedere se la situazione sia realmente così tragica come i giornali, la carta stampata, i quotidiani televisivi ed online lascerebbero intendere.

La risposta, però, potrebbe lasciare moltissimi di stucco poiché, molto brevemente, si potrebbe affermare come quanto di quello declamato a gran voce sino ad oggi non sia per niente vero.

INVESTIMENTI AZIONARI CONVENIENTI SOLO NEL LUNGO PERIODO

L’importanza dei Paesi emergenti

Vogliamo ora spiegare, in tre semplici punti, l’importanza che rivestono i paesi emergenti, ove non addirittura praticamente emersi e ormai giunti, per lo meno dal punto di vista economico, al nostro livello, al livello delle più avanzate realtà occidentali, proprio per le nostre, esauste, economie.

Questi tre aspetti riguardano la nostra esistenza come lavoratori, come consumatori e come risparmiatori.

L’IMPORTANZA DEI PAESI EMERGENTI PER I LAVORATORI OCCIDENTALI

Come guadagnare con i pronti contro termine

Investire la liquidità a tasso fisso, con un rendimento chiaro e certo all’atto della sottoscrizione, e con un basso livello di rischio. Può essere sintetizzato così l’investimento in pronti contro termine, strumenti finanziari che permettono di remunerare la liquidità a fronte del rispetto di un limite temporale, quello che va dalla sottoscrizione alla scadenza del pronti contro termine stesso.

Di norma il guadagno ottenuto con l’investimento in pronti contro termine è leggermente superiore a quello di strumenti finanziari quali i Bot, Buoni Ordinari del Tesoro, sulla stessa scadenza. Il rischio che si assume un investitore in pronti contro termine è sostanzialmente dato, innanzitutto, dal fatto che i soldi non si possono svincolare prima della scadenza.

Conto corrente Barclays 3% Plus

Dopo aver analizzato le offerte Superflash Intesa Sanpaolo e avervi dato utili consigli su come risparmiare scegliendo i conti correnti online, vogliamo darvi notizia di un conto corrente che, oltre a garantire interessi creditori pari al 3% lordo sulle somme depositate sino al 31-12-2014, promette di abbattere sensibilmente l’Indicatore Sintetico di Costo.

Stiamo parlando del conto corrente Barclays 3% Plus, dedicato a tutti gli italiani che decideranno, entro il 31-12-2012, di divenire correntisti della sezione italiana di una delle più importati banche europee, l’inglese Barclays Bank pcl.

Riassumiamo, per conoscenza, le principali condizioni economiche del conto corrente Barclays 3% Plus così che possiate rendervi conto autonomamente della proposta e scegliere in autonomia e con consapevolezza.

Offerte Superflash Intesa Sanpaolo

Da alcuni giorni è possibile attivare, presso una qualsiasi filiale del gruppo Intesa Sanpaolo, le offerte Superflash, ovverosia una gamma di vantaggi disponibili per chiunque abbia meno di 26 anni e scelga di aderire ad uno dei tanti piani di accumulo, risparmio o investimento dell’istituto bancario torinese.

La proposta è di quelle chiare, semplici e veramente vantaggiose. Vediamola nel dettaglio.

CONTO FACILE

Andamento mercato immobiliare nel 2011

Se si decidesse di investire nel mattone, questo 2011 potrebbe essere uno dei momenti migliori in assoluto per farlo. La crisi che ha investito il settore, infatti, sembrerebbe non essere destinata ad affievolirsi e nonostante il rapporto European Outlook 2012 affermi che il mercato immobiliare sarà positivo nel 2011, Tecnocasa dichiara come i prezzi, per lo meno nella prima metà del 2011, siano costantemente calati.