Polemica sui costi delle polizze RC Auto

rc auto

Scoppia la polemica sui costi delle polizze RC Auto. Secondo l’Ania (Assicurazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), tra settembre dello scorso anno e marzo 2013 il prezzo delle polizze Rca effettivamente pagato dagli automobilisti italiani è sceso del 4,5% da 445 euro a 425 euro prima delle tasse, quindi a 535 euro da 560 euro dopo le tasse. Si parla quindi di 25 euro in meno per ogni veicolo, che si traduce in un risparmio complessivo di circa un miliardo di euro.

Polizza Rc Auto costo cresciuto del 200% negli ultimi 18 anni

Secondo i dati diffusi dall’Antitrust, in Italia le polizze Rc Auto hanno un costo molto più alto rispetto agli altri paesi europei tanto che per il Codacons si può parlare di una vera e propria emergenza nazionale, con un fenomeno che rischia di creare sempre più problemi sia agli automobilisti sia alle compagnie assicurative ma anche allo Stato. Le polizze Rc Auto sono diventate così costose, tra l’altro con enormi differenze tra Nord e Sud, che molti cittadini preferiscono non assicurare più la loro autovettura.

Debito pubblico italiano 2012 a 1.988,36 miliardi

Stamattina la Banca d’Italia ha comunicato il dato definitivo relativo all’ammontare del debito pubblico italiano nel 2012. Rispetto al record di 2.020,82 miliardi di euro registrato a novembre, è avvenuto un calo a 1.988,36 miliardi di euro che è quindi anche il valore complessivo per lo scorso anno. Bankitalia fa notare che rispetto al 2011 il debito pubblico è cresciuto di circa 81 miliardi di euro. Tuttavia, l’aumento del debito deriva per oltre un terzo dal sostegno finanziario che l’Italia ha dovuto corrispondere ai paesi dell’area euro per 29,5 miliardi.

Rimborso tassa concessione governativa telefonia mobile (servizio Striscia La Notizia)

Nella puntata di sabato 20 ottobre 2012 l’inviato di Striscia La Notizia, Jimmy Ghione, ha incontrato Carlo Rienzi, presidente del Codacons, in merito alla possibilità per i consumatori di ottenere il rimborso della tassa di concessione governativa per i contratti di telefonia mobile. La tassa è da tempo stata dichiarata illegittima, per cui i privati potrebbero arrivare ad ottenere rimborsi fino a 185,76 euro mentre le aziende fino a 464,76 euro. Sul portale del codacons (www.codacons.it) ci sono tutte le indicazioni per procedere con la domanda di rimborso.