Negli ultimi mesi sta crescendo l’appetito degli investitori per i fondi comuni di investimento che pagano cedole periodiche sulle somme versate. Si tratta dei cosiddetti fondi “target”, che somigliano molto a normali obbligazioni. Hanno una scadenza predefinita, solitamente tra 3 e 7 anni, e staccano una cedola periodica (di solito avviene una o due volte l’anno). Questi fondi “obiettivo” stanno catturando sempre più l’attenzione anche dei risparmiatori retail, interessati a ricevere una cedola costante nel corso del tempo.
cedola
Azioni italiane con i migliori dividendi 2013
In giro di denaro ne circola sempre meno. La recessione ha generato disagi economici molto pericolosi, facendo crollare i redditi e il potere d’acquisto delle famiglie italiane. Chi riesce ancora a mettere da parte qualche risparmio, inizia a pensare a forme di investimento più rischiose per remunerare la propria liquidità considerando che i Bot e altri strumenti del mercato monetario offrono rendimenti poco allettanti. Così lo sguardo del risparmiatore retail si gira verso la borsa italiana, a caccia delle azioni con i migliori dividendi.
Come proteggere i risparmi con i fondi multi-asset
Lo scenario globale attuale è caratterizzato da una forte incertezza sui mercati finanziari, a causa della debolezza del contesto macroeconomico e del rischio di continui shock sistemici dovuti alla forte interdipendenza fra i vari mercati mondiali. Il risparmiatore che in passato investiva in titoli di stato per conservare tranquillamente il suo capitale si è scoperto vulnerabile agli shock dei mercati, verificando ben presto che ormai l’investimento senza rischio non esiste più come dimostrato dalla crisi di alcuni paesi europei molto sviluppati (i cosiddetti Pigs).
Investire denaro nei fondi azionari con cedola
Il costante aumento dell’incertezza sui mercati finanziari e sulle prospettive di crescita dell’economia sta spingendo sempre più risparmiatori a chiedere prodotti in grado di garantire periodicamente una cedola, al di là del rendimento sul capitale. Molte case di investimento stanno accogliendo questa richiesta, lanciando nuovi fondi di investimento leggermente diversi dai tradizionali fondi “ad accumulo”. Solo la scorsa settimana sono stati piazzati nuovi fondi “income”: l’azionario Oyster Global High Dividend, l’obbligazionario Pimco Gis Income e tre fondi di Jp Morgan AM (Global Strategic, Flexible Bond e Income Opportunity).