
Acido citrico anidro puro per risparmiare sui detersivi

Questa spesa, fra tutte quelle gravanti sul bilancio domestico-familiare, è certamente una delle più importanti ma, grazie ad alcuni semplici accorgimenti, potrebbe venir ridotta considerevolmente.
Vediamo, dunque, in cosa consiste la detrazione 55.
AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
(Per ulteriori e più specifiche informazioni si rimanda al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia)
In particolare ci stiamo interessando, e se seguite regolarmente il nostro blog ve ne sarete già accorti, della detrazione 36 (dedicata a chiunque sia intervenuto sul proprio immobile con interventi di ristrutturazione) e della detrazione 55 (dedicata a quanti abbiano implementato il proprio fabbricato con i più moderni sistemi di risparmio energetico).
Dal momento, però, che la base imponibile cambia a seconda delle specifiche situazioni, vi spiegheremo ora come calcolare l’importo della detrazione 55.
CALCOLO E LIMITI DELLA DETRAZIONE 55